Acquistare un mutuo è un impegno molto importante che
prima o poi ricade su ognuno di noi. Ecco perchè ci teniamo a
farvi capire quali sono tutte le varie sfaccettature legate a
questa tipologia di prestito per la casa.
In dettaglio oggi affrontiamo il tema del tasso a regime.
Ma cosa si intende per tasso a regime?
A fini commerciali, le banche possono offrire interessi
particolarmente vantaggiosi per il cliente nelle fasi iniziali
del mutuo (tasso di ingresso), rimandando ad un momento
successivo all’erogazione la determinazione definitiva del
tasso, detto appunto tasso a regime. La misura iniziale degli
interessi, concessa di solito per brevi periodi (3/6 mesi), è
inferiore a quella definitiva, che può essere fissa ovvero
variabile. La differenza può risultare anche notevole. Occorre
quindi porre molta attenzione sul carattere temporaneo delle
agevolazioni come anche sui criteri che guideranno alla
fissazione del tasso a regime.
|