POSTE MOBILE: tutte le informazioni su
Poste Mobile |
>>Modulo Calcola Preventivo Mutuo
>>Modulo
Calcola Preventivo Prestito
 |
Accensione Mutuo.
Come
fare per accendere un Mutuo? I passi fondamentali per accendere un
mutuo presso una banca o presso una finanziaria, solitamente sono
sempre gli stessi. Di seguito trovate le informazioni che vi
interessano. Una
volta svolta l’istruttoria, la banca, acquisita la documentazione
inoltrata ed effettuati ulteriori accertamenti (quali l'acquisizione
della "dichiarazione notarile preliminare" sul bene offerto in
garanzia, nonché della "relazione tecnico-estimativa" redatta da un
tecnico di sua fiducia), è in grado di deliberare il finanziamento. A
delibera avvenuta la banca ne da immediata comunicazione al
richiedente e fissa la data della stipula dell'atto pubblico di
finanziamento (concessione formale del mutuo).
continua |
|
Mutuo Acquisto Casa.
Il Mutuo acquisto è il prestito più diffuso e sicuramente troverai in
circolazione tantissime offerte e tanti siti che ti calcolano la
rata. Poichè ci sono tanti mutui per l'acquisto diventa sempre più
difficile valutare quale sia la banca più conveniente. Noi, insieme a MutuiOnline abbiamo messo a punto un motore per
calcolare in un solo momento molti preventivi per l'acquisto del tuo
immobile, sia esso prima casa che seconda casa o altro ancora. In pochi minuti riuscirai semplicemente a capire quali sono le banche più convenienti,
quelle con il tasso di interesse più basso e con la percentuale di
interesse minore. Insomma, perchè spendere di più quando si possono
risparmiare parecchi soldi?
continua
|
|
|
La Società
PosteMobile è l’operatore mobile del Gruppo Poste Italiane, sul
mercato dalla fine del 2007, che conta attualmente circa 3
milioni di clienti attivi.
Presente sia sul segmento consumer sia su quello business,
PosteMobile si avvale della rete commerciale dei circa 14.000
uffici postali italiani. PosteMobile è l’operatore mobile del
Gruppo Poste Italiane, sul mercato dalla fine del 2007, che
conta attualmente circa 3 milioni di clienti attivi.
Presente sia sul segmento consumer sia su quello business,
PosteMobile si avvale della rete commerciale dei circa 14.000
uffici postali italiani.
La chiave del successo di PosteMobile è stata la capacità di
entrare nel competitivo mercato delle telecomunicazioni con
un'offerta in grado di coniugare la convenienza dei servizi di
comunicazione mobile tradizionali di voce, dati e sms, con una
gamma innovativa di servizi finanziari, informativi e
dispositivi di m-payment, m-banking e
m-commerce, fruibili mediante l’associazione della SIM
PosteMobile con uno degli strumenti di pagamento Banco Posta
(conto corrente o carta Postepay).
Questi servizi distintivi sono accessibili sia attraverso il
menu della SIM, sfruttando l’esperienza d’uso comune dell’SMS
sui cellulari, sia attraverso l’App PosteMobile
scaricabile su smartphone.
I Servizi Semplifica di PosteMobile abilitano il cliente
a effettuare direttamente dal cellulare operazioni informative
(i.e. verifica saldo e ultimi movimenti del conto o della
Postepay), e operazioni dispositive (i.e. pagamento bollettini,
bonifici, ricarica Postepay e SIM, money transfer), attingendo
direttamente l’importo della transazione dal proprio strumento
finanziario associato (conto o carta).
Grazie ad un programma di partnership in continua evoluzione con
siti di e-commerce di ogni categoria, PosteMobile consente
inoltre di pagare con la propria SIM biglietti ferroviari e
aerei, libri, elettronica di consumo e altri beni e servizi
acquistati online, semplicemente inserendo sul sito del merchant
il numero di cellulare PosteMobile e addebitando la spesa sullo
strumento di pagamento BancoPosta associato alla SIM.
La scelta di entrare sul mercato con un posizionamento
distintivo tale da capitalizzare anche l’integrazione con il
mondo dei servizi finanziari e postali di Poste Italiane, si è
rivelata vincente: oggi PosteMobile è l’operatore leader nei
Remote Financial Services, con oltre 1 milione di clienti
abilitati che generano un transato annuo complessivo di
pagamenti effettuati tramite SIM superiore ai 250 milioni di
euro.
Corporate Governance
Il modello di Governance e l'insieme di regole che disciplinano
la gestione della società. L'assetto proprietario di PosteMobile
vede la partecipazione totalitaria di Poste Italiane SpA,
holding del Gruppo Poste Italiane.
Nel 2007 è nato il Consorzio per i Servizi di Telefonia Mobile
S.C.p.A. con l'obiettivo di avere rapporti relativi al traffico
di telefonia con il Gruppo PosteItaliane.
Il modello di governance adottato da PosteMobile è quello
"tradizionale" caratterizzato dalla classica dicotomia tra
Consiglio di Amministrazione e Collegio dei Sindaci, mentre le
attività di controllo contabile sono affidate a una Società di
Revisione.
Il Consiglio di Amministrazione
Il Consiglio di Amministrazione è composto da 5 membri e si
riunisce periodicamente, con cadenza orientativamente
bimestrale, per esaminare e deliberare in merito all'andamento
della gestione, ai risultati consuntivi, alle proposte relative
al modello organizzativo e alle operazioni di rilevanza
strategica.
Composizione del Consiglio di Amministrazione:
Presidente
Claudio Picucci
Amministratore Delegato e Direttore Generale
Roberto Giacchi
Consiglieri
Pasquale Marchese; Agostino Ragosa; Michele Scarpelli; Claudio
Sforza; Paolo Stanzani Ghedini .
Il Collegio dei Sindaci
Il Collegio dei Sindaci, costituito da 3 membri effettivi
nominati dall'Assemblea dei soci, vigila sull'osservanza della
Legge e dello Statuto, sul rispetto dei principi di corretta
amministrazione e in particolare sull'adeguatezza dell'assetto
organizzativo, amministrativo e contabile adottato dalla Società
e sul suo concreto funzionamento.
Composizione del Consiglio dei Sindaci:
Presidente
Antonio Iorio
Sindaci effettivi
Mauro De Angelis ; Fulvio Zugno
Sindaci supplenti
Libero Candreva; Giuseppe Di Battista
Mission&Valori
La Mission e i Valori di PosteMobile. La Mission di PosteMobile
“Rendere più semplice e ricca di relazioni la vita delle persone
offrendo servizi in mobilità innovativi, facili e convenienti”.
Valori
I principi che ci guidano nel lavoro e che distinguono la nostra
azienda.
Eccellenza
La nostra eccellenza deve essere riconosciuta dai Clienti.
Integrità
L’integrità è il nostro biglietto da visita.
Energia
L’energia è il motore delle nostre attività.
Innovazione
L’innovazione è la direzione del nostro operare.
Responsabilità
La responsabilità è la garanzia per i nostri rapporti.
Qualità e Carta servizi
Documenti relativi agli Obiettivi di Qualità e altri indicatori
di PosteMobile, Carta dei Servizi, le Condizioni Generali per i
Servizi in Abbonamento e Ricaricabili. Informativa relativa
all’erogazione degli indennizzi automatici Ai sensi della
normativa vigente, in caso di ritardo accertato nell’attivazione
di un servizio non accessorio rispetto al tempo massimo
stabilito nel contratto ovvero di sospensione del servizio senza
l’eventuale preavviso, il cliente ha diritto al pagamento
automatico degli indennizzi contrattualmente previsti. Per
ulteriori informazioni consulta la Carta dei Servizi di
PosteMobile.
Richiesta indennizzi a seguito di richiesta di MNP
Ai sensi della regolamentazione vigente, il cliente che richiede
la prestazione di MNP ha diritto a richiedere un indennizzo, in
caso di ritardo nell’attivazione, ad esclusione dell’ipotesi in
cui il ritardo suddetto sia determinato da errore nei dati
forniti dal cliente. Resta inteso che l’indennizzo non è dovuto
per ritardi non superiori a due giorni lavorativi. Per le
modalità di richiesta si rimanda a quanto previsto dalla Carta
dei Servizi di Poste Mobile S.p.A.
Procedura di Conciliazione
La Conciliazione paritetica è uno strumento per la risoluzione
delle eventuali controversie sorte tra l’azienda ed il cliente
in relazione ai servizi erogati. Che cosa è la procedura di
Conciliazione
La Conciliazione paritetica è uno strumento per la risoluzione
delle eventuali controversie sorte tra l’azienda ed il cliente
in relazione ai servizi erogati.
La procedura è gratuita e veloce ed è volta a ristabilire il
rapporto fiduciario con il cliente in modo trasparente ed
economico.
La procedura di conciliazione definita da PosteMobile e dalle
Associazioni dei Consumatori aderenti è accessibile a tutti i
clienti che abbiano sottoscritto con PosteMobile apposito
contratto per l’attivazione di una Carta SIM PosteMobile in
versione Ricaricabile o in Abbonamento, per reclami relativi
alle disposizioni di cui alle rispettive Condizioni Generali dei
Servizi Mobili e Condizioni d’uso della Carta SIM di PosteMobile
S.p.A. e relativi allegati
- Condizioni Generali dei Servizi Mobili e Condizioni d’uso
della Carta SIM di PosteMobile S.p.A. in versione Ricaricabile
- Condizioni Generali dei Servizi Mobili e Condizioni d’uso
della Carta SIM di PosteMobile S.p.A. in versione Abbonamento
Gli ambiti di applicazione della procedura di conciliazione
si riferiscono in particolare a:
- Disservizi in attivazione, funzionamento SIM/Servizi di
telefonia tradizionali
- Ricariche Telefoniche
- Accrediti/addebiti di traffico telefonico
- Attività di vendita e post-vendita (ad esempio sospensioni,
Riattivazioni, Sostituzioni, Disattivazioni).
Progetti di Solidarietà
Azioni e campagne di raccolta fondi tramite SMS solidali.
PosteMobile è costantemente impegnata sul fronte sociale
promuovendo e sostenendo azioni e progetti di solidarietà.
L’azienda ha sviluppato iniziative benefiche sia collaborando
direttamente con enti e associazioni no profit riconosciute a
livello mondiale, sia sostenendo numerose campagne di raccolta
fondi tramite
SMS solidale.
In questa sezione sono presenti i dettagli relativi ai progetti
e alle campagne di raccolta fondi sostenuti da PosteMobile.
|
|