Mutuo tasso variabile 30 anni |
>>Modulo Calcola Preventivo Mutuo
>>Modulo
Calcola Preventivo Prestito
 |
Accensione Mutuo.
Come
fare per accendere un Mutuo? I passi fondamentali per accendere un
mutuo presso una banca o presso una finanziaria, solitamente sono
sempre gli stessi. Di seguito trovate le informazioni che vi
interessano. Una
volta svolta l’istruttoria, la banca, acquisita la documentazione
inoltrata ed effettuati ulteriori accertamenti (quali l'acquisizione
della "dichiarazione notarile preliminare" sul bene offerto in
garanzia, nonché della "relazione tecnico-estimativa" redatta da un
tecnico di sua fiducia), è in grado di deliberare il finanziamento. A
delibera avvenuta la banca ne da immediata comunicazione al
richiedente e fissa la data della stipula dell'atto pubblico di
finanziamento (concessione formale del mutuo).
continua |
|
Mutuo Acquisto Casa.
Il Mutuo acquisto è il prestito più diffuso e sicuramente troverai in
circolazione tantissime offerte e tanti siti che ti calcolano la
rata. Poichè ci sono tanti mutui per l'acquisto diventa sempre più
difficile valutare quale sia la banca più conveniente. Noi, insieme a MutuiOnline abbiamo messo a punto un motore per
calcolare in un solo momento molti preventivi per l'acquisto del tuo
immobile, sia esso prima casa che seconda casa o altro ancora. In pochi minuti riuscirai semplicemente a capire quali sono le banche più convenienti,
quelle con il tasso di interesse più basso e con la percentuale di
interesse minore. Insomma, perchè spendere di più quando si possono
risparmiare parecchi soldi?
continua
|
|
|
Struttura e funzione economica
Il mutuo è un finanziamento a medio lungo termine finalizzato
all’acquisto/ristrutturazione di un immobile adibito ad uso
abitativo, il quale viene vincolato a favore della banca tramite
ipoteca a garanzia del rimborso del finanziamento stesso. Il
debitore rimborserà il mutuo mediante pagamento periodico di
rate comprensive di capitale ed interessi, secondo un tasso
fisso, variabile o misto. Tale prodotto è destinato
esclusivamente a clientela privata ed è finalizzato all’acquisto
di immobili ad uso prima casa.
L’utilizzo di tale servizio presuppone l’apertura di un rapporto
di conto corrente, per le cui condizioni economiche e
contrattuali si rimanda al relativo Foglio Informativo.
Portabilità del mutuo
Con la concessione di un mutuo per surrogazione ai sensi
dell’art. 8 D.L. 31 gennaio 2007, n.7, convertito in legge, con
modifiche, dall’art. 1 L. 2 aprile 2007, n.40, cosiddetta
“portabilità del mutuo;” la Banca (nuova Banca creditrice) eroga
al Cliente un finanziamento necessario per l’estinzione del
credito presso la Banca originaria. La Banca originaria è
tenuta, ricevendo la somma necessaria per l’estinzione, a
fornire quietanza di pagamento.
Con tale operazione il Cliente può “ trasferire “, mantenendo la
stessa garanzia ipotecaria, un mutuo da una Banca ad un’altra
presso la quale può trattare condizioni (ad esempio condizioni
di tasso e/o di durata) nuove rispetto a quelle del mutuo
originario.
Con tale operazione l’ipoteca, con l’assenso del Cliente, è
trasferita senza formalità presso la nuova Banca.
L’art. 8, D.L. 31 gennaio 2007, n.7, convertito in legge, con
modifiche, dall’art. 1 L. 2 aprile 2007, n.40 stabilisce che:
- la non esigibilità del credito o la pattuizione di un termine
a favore del creditore non preclude al debitore l’esercizio
della facoltà di surrogazione di cui all’art. 1202 cod. civ.
Surrogazione per volontà del debitore (comma 1);
- nel caso di surrogazione per volontà del debitore il mutuante
surrogato subentra nelle garanzie accessorie, personali e reali,
al credito surrogato (comma 2);
- è nullo ogni patto, anche posteriore alla stipulazione del
contratto, con il quale si impedisca o si renda oneroso per il
debitore l’esercizio della facoltà di surrogazione (comma 3);
- la predetta surrogazione del mutuo non comporta il venir meno
dei benefici fiscali (comma 4).
Tra i principali rischi:
- rischio collegato ad eventuali fluttuazioni dei tassi al
rialzo in quanto il prestito è a tasso variabile.
Caratteristiche generali
- Destinazione Acquisto immobile ad uso prima casa
- Massimale finanziabile Fino al 75% del valore della casa
(importo massimo concedibile Euro 200.000,00)
- Durata Massimo 30 anni.
- Periodicità rate Mensile
- Condizioni di accesso Apertura Conto Corrente
- Età dei richiedenti alla scade nza del mutuo non superiore ai
75 anni
Garanzie richieste
Ipoteca di primo grado sull'im mobile oggetto del finanziamento
pari al 200% del valore del mutuo
Assicurazioni: Incendio e Scoppio pari al valore delmutuo (una
tantum) - Temporanea Caso Morte pari al valore del mutuo (premio
annuale o una tantum)
|
|