Facciamo
una rassegna delle condizioni dei principali mutui casa offerti
da CheBanca! MUTUO FISSO
Il tasso del mutuo è fissato al momento della
firma del contratto e non cambia per tutta la durata del mutuo;
di conseguenza, anche l’importo delle rate è definito e
costante. Le variazioni dei tassi di mercato (sia in aumento,
sia in diminuzione) non comportano alcuna modifica dei termini
del contratto, compreso l’importo delle rate.
Tra i principali rischi va tenuto presente quello derivante
dall’impossibilità di beneficiare delle eventuali fluttuazioni
dei tassi al ribasso.
Il tasso applicato al mutuo è determinato sulla base del valore
del parametro EURIRS (10, 15, 20, 25, 30 anni) arrotondato al
centesimo e maggiorato di una percentuale fissa (spread).
MUTUO RATA FISSA
Il tasso del mutuo è fissato al momento della
firma del contratto e non cambia per tutta la durata del mutuo:
è un mutuo che mette al riparo dalle variazioni dei tassi di
mercato (sia in aumento, sia in diminuzione). Tra i principali
rischi va tenuto presente quello derivante dall’impossibilità di
beneficiare delle eventuali fluttuazioni dei tassi al ribasso.
MUTUO CAMBIO CASA
Una soluzione ideale per chi ha intenzione di cambiare casa:
Mutuo Cambio Casa anticipa la somma utile per “bloccare” la
nuova casa (fino al 70% del valore della casa da sostituire),
concedendo un periodo di 24 mesi per vendere l’attuale
abitazione e rimborsare, con il ricavato, il finanziamento
ottenuto. I primi nove mesi del mutuo godono di un periodo di
franchigia totale: gli interessi che maturano in questo periodo
saranno rimborsati unitamente al rimborso del capitale. Dal
decimo mese si pagheranno rate di soli interessi, fino alla
totale estinzione del finanziamento.
Tra i principali rischi va tenuto presente quello derivante
dall’impossibilità di beneficiare delle eventuali fluttuazioni
dei tassi al ribasso.
MUTUO
RISPARMIO
Una soluzione ideale per chi ha intenzione di cambiare casa:
Mutuo Cambio Casa anticipa la somma utile per “bloccare” la
nuova casa (fino al 70% del valore della casa da sostituire),
concedendo un periodo di 24 mesi per vendere l’attuale
abitazione e rimborsare, con il ricavato, il finanziamento
ottenuto. I primi nove mesi del mutuo godono di un periodo di
franchigia totale: gli interessi che maturano in questo periodo
saranno rimborsati unitamente al rimborso del capitale. Dal
decimo mese si pagheranno rate di soli interessi, fino alla
totale estinzione del finanziamento.
Tra i principali rischi va tenuto presente quello derivante
dall’impossibilità di beneficiare delle eventuali fluttuazioni
dei tassi al ribasso.
MUTUO VARIABILE
Il tasso del mutuo non è predeterminato, ma varia
mensilmente: è legato alle variazioni di un parametro di
riferimento (Euribor 1 mese/365) che viene aggiornato
periodicamente. L’importo delle rate del mutuo non è, di
conseguenza, determinabile a priori. Il rischio per chi sceglie
questo prodotto è legato all’andamento del mercato dei tassi di
interesse: in particolare, l’aumento del parametro di
riferimento causa un aumento dell’importo della rata.
MUTUO ESATTO
È un mutuo a tasso variabile che garantisce comunque una
limitazione ai possibili aumenti dell’importo della rata.
La rata è determinata ogni dodici mesi, sulla base del tasso di
volta in volta in vigore, come definito contrattualmente.
Aumenti del tasso di interesse comportano un aumento
dell’importo della rata per i dodici mesi successivi: Mutuo
Esatto, tuttavia, consente di limitare tale aumento, in quanto
garantisce che la rata può incrementarsi al massimo di una
percentuale pari all’indice Istat del costo della vita.
Il rischio legato al prodotto è che questa protezione sulla rata
si traduca, in uno scenario di tassi crescenti, in un aumento
della durata del mutuo; per limitare questo potenziale rischio,
è previsto un tetto massimo alla durata del mutuo: l’eventuale
capitale residuo ancora da rimborsare sarà a carico della banca.
Per maggiori
informazioni sulle migliori offerte di mutuo, Vi consiglio di
visitare il sito partner
www.TuttoSuiPrestiti.it
dove potrete anche calcolare la rata del vostro prestito e
capire se vi conviene oppure no. |