MUTUO DOMANI MPS |
>>Modulo Calcola Preventivo Mutuo
>>Modulo
Calcola Preventivo Prestito
 |
Accensione Mutuo.
Come
fare per accendere un Mutuo? I passi fondamentali per accendere un
mutuo presso una banca o presso una finanziaria, solitamente sono
sempre gli stessi. Di seguito trovate le informazioni che vi
interessano. Una
volta svolta l’istruttoria, la banca, acquisita la documentazione
inoltrata ed effettuati ulteriori accertamenti (quali l'acquisizione
della "dichiarazione notarile preliminare" sul bene offerto in
garanzia, nonché della "relazione tecnico-estimativa" redatta da un
tecnico di sua fiducia), è in grado di deliberare il finanziamento. A
delibera avvenuta la banca ne da immediata comunicazione al
richiedente e fissa la data della stipula dell'atto pubblico di
finanziamento (concessione formale del mutuo).
continua |
|
Mutuo Acquisto Casa.
Il Mutuo acquisto è il prestito più diffuso e sicuramente troverai in
circolazione tantissime offerte e tanti siti che ti calcolano la
rata. Poichè ci sono tanti mutui per l'acquisto diventa sempre più
difficile valutare quale sia la banca più conveniente. Noi, insieme a MutuiOnline abbiamo messo a punto un motore per
calcolare in un solo momento molti preventivi per l'acquisto del tuo
immobile, sia esso prima casa che seconda casa o altro ancora. In pochi minuti riuscirai semplicemente a capire quali sono le banche più convenienti,
quelle con il tasso di interesse più basso e con la percentuale di
interesse minore. Insomma, perchè spendere di più quando si possono
risparmiare parecchi soldi?
continua
|
|
|
Avete bisogno di un mutuo per la vostra
famiglia? Grazie a MPS potrete realizare i vostri sogni, grazie
al Mutuo Domani. In cosa si caratterizza Mutuo Domani?
Si tratta di un finanziamento a medio - lungo termine di
natura fondiaria. La sua durata va da un minimo di 15 a un
massimo di 30 anni.
Viene richiesto per acquistare o acquistare e ristrutturare un
immobile adibito a “Prima Casa” o una unità immobiliare adibita
ad abitazione principale.
Il mutuo è garantito da ipoteca sull’ immobile e in questo caso
si chiama “ipotecario”. L’ipoteca dovrà essere di I° grado non
preceduta da iscrizioni o trascrizioni pregiudizievoli o
privilegi (anche fiscali), se trattasi di mutuo suppletivo
l’ipoteca potrà essere di secondo grado ove la somma del
capitale residuo del primo mutuo e quella richiesta a mutuo non
superi l’80% del valore cauzionale dell’immobile. La Banca eroga
un mutuo suppletivo solo se la prima ipoteca è iscritta a suo
favore.
Il mutuo può essere assistito anche da altre garanzie concordate
tra la banca ed il cliente quali, ad esempio, la fideiussione di
terzi, la cessione del canone di affitto dell’immobile
ipotecato.
L’ipoteca e la fideiussione saranno concesse per un importo pari
al doppio della somma mutuata.
L’immobile ipotecato a garanzia deve essere assicurato contro
l’incendio, il fulmine e gli scoppi in genere.
Il piano di ammortamento si compone di cinque periodi diversi.
Nel primo periodo il cliente rimborsa il mutuo con il pagamento
di rate di soli interessi e nei restanti quattro periodi le rate
sono composte da una parte di capitale e da una di interessi.
Le rate sono mensili con scadenza l’ultimo giorno di ogni mese.
|
|