BANCHE ONLINE: Informazioni Banche
Online |
>>Modulo Calcola Preventivo Mutuo
>>Modulo
Calcola Preventivo Prestito
|
Accensione Mutuo.
Come
fare per accendere un Mutuo? I passi fondamentali per accendere un
mutuo presso una banca o presso una finanziaria, solitamente sono
sempre gli stessi. Di seguito trovate le informazioni che vi
interessano. Una
volta svolta l’istruttoria, la banca, acquisita la documentazione
inoltrata ed effettuati ulteriori accertamenti (quali l'acquisizione
della "dichiarazione notarile preliminare" sul bene offerto in
garanzia, nonché della "relazione tecnico-estimativa" redatta da un
tecnico di sua fiducia), è in grado di deliberare il finanziamento. A
delibera avvenuta la banca ne da immediata comunicazione al
richiedente e fissa la data della stipula dell'atto pubblico di
finanziamento (concessione formale del mutuo).
continua |
|
Mutuo Acquisto Casa.
Il Mutuo acquisto è il prestito più diffuso e sicuramente troverai in
circolazione tantissime offerte e tanti siti che ti calcolano la
rata. Poichè ci sono tanti mutui per l'acquisto diventa sempre più
difficile valutare quale sia la banca più conveniente. Noi, insieme a MutuiOnline abbiamo messo a punto un motore per
calcolare in un solo momento molti preventivi per l'acquisto del tuo
immobile, sia esso prima casa che seconda casa o altro ancora. In pochi minuti riuscirai semplicemente a capire quali sono le banche più convenienti,
quelle con il tasso di interesse più basso e con la percentuale di
interesse minore. Insomma, perchè spendere di più quando si possono
risparmiare parecchi soldi?
continua
|
|
|
Ecco il significato dei principali termini che vengono
utilizzati quando si stipula un mutuo. Ammortamento
Processo di restituzione graduale del mutuo mediante il
pagamento periodico di rate comprendenti una quota capitale e
una quota interessi.
Ammortamento francese
Prevede rate composte da una quota capitale crescente e da una
quota interessi decrescente.
Erogazione
Versamento da parte della Banca al debitore dell’importo
concesso a prestito.
EURIRS: Tasso interbancario di riferimento diffuso giornalmente
dalla Federazione Bancaria Europea pari ad una media ponderata
delle quotazioni alle quali le Banche operanti nell’Unione
Europea realizzano l’Interest Rate Swap e pubblicato dai
principali quotidiani.
EURIBOR: Tasso interbancario di riferimento diffuso giornalmente
dalla Federazione Bancaria Europea come media ponderata dei
tassi di interesse ai quali le banche operanti nell’Unione
Europea cedono i depositi in prestito.
Indicatore sintetico di costo (ISC/TAEG)
Indicatore sintetico del costo totale del credito espresso in
percentuale sull’ammontare del prestito concesso. Il calcolo
comprende anche le spese accessorie tra le quali, in
particolare: le spese di istruttoria e di revisione del
finanziamento; le spese di chiusura della pratica, le spese di
riscossione dei rimborsi e di incasso delle rate se stabilite
dal creditore, il costo dell’attività di mediazione svolta da un
terzo connessa all’ottenimento del credito, le spese per le
assicurazioni o garanzie, imposte dal creditore e intese ad
assicurare al creditore il rimborso totale o parziale del
credito in caso di morte, invalidità, infermità, disoccupazione
o altre cause di inadempienza del debitore.
Interesse
Corrispettivo pagato per l’uso del capitale dato a prestito;
consiste in una somma di denaro proporzionale al capitale ed al
periodo
accordato per il rimborso.
Interessi di Mora
Interessi per il periodo di ritardato pagamento delle rate.
Ipoteca
E’ un diritto reale di garanzia che attribuisce al creditore, in
caso di insolvenza del debitore, il potere di espropriare il
bene sul quale
l’ipoteca è stata iscritta e di essere soddisfatto con
preferenza sul prezzo ricavato dalla vendita.
Mutuo
Contratto con il quale una parte(mutuante) consegna all’altra
(mutuatario) una determinata somma di denaro e quest’ultima si
obbliga
a restituirla, unitamente agli interessi pattuiti.
Parametro di indicizzazione
E’ l’indice di riferimento per la determinazione del tasso di
interesse.
Piano di ammortamento
Piano di rimborso del mutuo con indicazione della composizione
delle singole rate.
Preammortamento
Periodo iniziale del mutuo nel quale le rate pagate sono
costituite dalla sola quota interessi. Solitamente si tratta del
periodo intercorrente
dalla data di erogazione del mutuo fino al giorno di decorrenza
del piano di ammortamento.
Rata
Pagamento che il mutuatario effettua periodicamente per la
restituzione del mutuo, secondo cadenze stabilite
contrattualmente. La rata può essere composta, a seconda del
tipo del mutuo, da una quota capitale (cioè una parte
dell’importo prestato) e una quota interessi (quota interessi
dovuta alla Banca per il prestito) oppure solo da interessi.
Spese di Istruttoria
Spese sostenute dalla Banca per l’analisi di concedibilità del
finanziamento.
Spese di perizia
Spese per l’accertamento del valore dell’immobile offerto in
garanzia.
Spread
Valore espresso in punti base che viene aggiunto al parametro di
riferimento al fine di ottenere il Tasso Annuo Nominale.
Tasso annuo nominale(TAN)
Tasso di interesse espresso in percentuale su base annua che è
applicato all’importo del finanziamento, che consente di
determinare la quota di interessi che il debitore deve
corrispondere alla Banca.
Tasso variabile
Tasso di interesse che varia in relazione all’andamento di uno o
più parametri di indicizzazione.
Tasso variabile con CAP
È un mutuo a tasso variabile che prevede un tetto massimo
prestabilito (CAP), oltre il quale il tasso non può salire.
Tasso variabile con Floor È un mutuo a tasso variabile che
prevede un tetto minimo prestabilito (tasso floor), oltre il
quale il tasso non può scendere.
Per maggiori
informazioni sulle migliori offerte di mutuo, Vi consiglio di
visitare il sito partner
www.TuttoSuiPrestiti.it
dove potrete anche calcolare la rata del vostro prestito e
capire se vi conviene oppure no. |
|