I nuovi tagli alle Università |
>>Modulo Calcola Preventivo Mutuo
>>Modulo
Calcola Preventivo Prestito
 |
Accensione Mutuo.
Come
fare per accendere un Mutuo? I passi fondamentali per accendere un
mutuo presso una banca o presso una finanziaria, solitamente sono
sempre gli stessi. Di seguito trovate le informazioni che vi
interessano. Una
volta svolta l’istruttoria, la banca, acquisita la documentazione
inoltrata ed effettuati ulteriori accertamenti (quali l'acquisizione
della "dichiarazione notarile preliminare" sul bene offerto in
garanzia, nonché della "relazione tecnico-estimativa" redatta da un
tecnico di sua fiducia), è in grado di deliberare il finanziamento. A
delibera avvenuta la banca ne da immediata comunicazione al
richiedente e fissa la data della stipula dell'atto pubblico di
finanziamento (concessione formale del mutuo).
continua |
|
Mutuo Acquisto Casa.
Il Mutuo acquisto è il prestito più diffuso e sicuramente troverai in
circolazione tantissime offerte e tanti siti che ti calcolano la
rata. Poichè ci sono tanti mutui per l'acquisto diventa sempre più
difficile valutare quale sia la banca più conveniente. Noi, insieme a MutuiOnline abbiamo messo a punto un motore per
calcolare in un solo momento molti preventivi per l'acquisto del tuo
immobile, sia esso prima casa che seconda casa o altro ancora. In pochi minuti riuscirai semplicemente a capire quali sono le banche più convenienti,
quelle con il tasso di interesse più basso e con la percentuale di
interesse minore. Insomma, perchè spendere di più quando si possono
risparmiare parecchi soldi?
continua
|
|
|
Professori e studenti dicono che a questo ennesimo taglio
all’università non ci vogliono credere. Dicono che la legge di
stabilità avrebbe dovuto accordare 400 milioni almeno per
restare nelle stesse condizioni dell’anno scorso. Dicono che
questa scelta è un pugno in faccia alle nuove generazioni che
vogliono studiare.Un taglio del 6% che, è lo stesso ministro
dell’Istruzione Francesco Profumo ad ammetterlo, impedirà
all’Italia di «formare scienziati eccellenti». I cento milioni
concessi agli atenei, ripetono i docenti, non basteranno neppure
a pagare gli stipendi. «E’un allarme molto alto», insiste il
ministro che ora dovrà riuscire a lavorare con disponibilità
così ridotte.
I RETTORI
Parla di «miopia», di «poca lungimiranza» Carlo Carraro rettore
dell’università di Venezia Cà Foscari. «Ci aspettavamo da tempo
questo taglio - commenta -. Non è stato deciso da questo governo
che, però, lo ha confermato. Eravamo preparati e mettendo da
parte le risorse degli anni scorsi, come abbiamo fatto noi, è
stato quindi possibile far fronte alla riduzione dei fondi».
Marco Mancini, presidente della Conferenza dei rettori, ricorda
che una sforbiciata come questa non ha mai colpito le
università. «Per giunta - aggiunge - da un anno all’altro. Una
mazzata definitiva. Che pregiudica la copertura degli stipendi e
gran parte dei servizi». Per oggi è prevista un’assemblea della
Conferenza, del Consiglio universitario dei docenti e quello
degli studenti. Si deciderà per la risposta. «Sarà dura»,
annunciano. Ma sanno che il margine per invertire la rotta è
minimo.
|
|