Gruppo Credito Valtellinese |
>>Modulo Calcola Preventivo Mutuo
>>Modulo
Calcola Preventivo Prestito
 |
Accensione Mutuo.
Come
fare per accendere un Mutuo? I passi fondamentali per accendere un
mutuo presso una banca o presso una finanziaria, solitamente sono
sempre gli stessi. Di seguito trovate le informazioni che vi
interessano. Una
volta svolta l’istruttoria, la banca, acquisita la documentazione
inoltrata ed effettuati ulteriori accertamenti (quali l'acquisizione
della "dichiarazione notarile preliminare" sul bene offerto in
garanzia, nonché della "relazione tecnico-estimativa" redatta da un
tecnico di sua fiducia), è in grado di deliberare il finanziamento. A
delibera avvenuta la banca ne da immediata comunicazione al
richiedente e fissa la data della stipula dell'atto pubblico di
finanziamento (concessione formale del mutuo).
continua |
|
Mutuo Acquisto Casa.
Il Mutuo acquisto è il prestito più diffuso e sicuramente troverai in
circolazione tantissime offerte e tanti siti che ti calcolano la
rata. Poichè ci sono tanti mutui per l'acquisto diventa sempre più
difficile valutare quale sia la banca più conveniente. Noi, insieme a MutuiOnline abbiamo messo a punto un motore per
calcolare in un solo momento molti preventivi per l'acquisto del tuo
immobile, sia esso prima casa che seconda casa o altro ancora. In pochi minuti riuscirai semplicemente a capire quali sono le banche più convenienti,
quelle con il tasso di interesse più basso e con la percentuale di
interesse minore. Insomma, perchè spendere di più quando si possono
risparmiare parecchi soldi?
continua
|
|
|
Valori quali cooperazione, autonomia, indipendenza e senso di
appartenenza, orientamento al cambiamento, integrità e senso di
responsabilità, competenza e coerenza, solidarietà e
sussidiarietà costantemente ispirano l'operatività del Gruppo
bancario Credito Valtellinese, anche dopo la significativa
crescita dimensionale realizzata negli ultimi decenni, che ha
trasformato una piccola banca locale in un gruppo bancario di
dimensione nazionale, presente in dieci regioni con un network
di oltre 500 Filiali e più di 4.400 Collaboratori.
Il Gruppo bancario Credito Valtellinese è attualmente costituito
da banche territoriali, società di finanza specializzata e
società di produzione per la fornitura di servizi - in un'ottica
di sinergie ed economie di scala - a tutte le società del
Gruppo.
Il Gruppo Credito Valtellinese nasce nel 1992 connotato
secondo il modello organizzativo ad "impresa rete" che si fonda
sulla valorizzazione del radicamento storico e delle competenze
distintive delle banche territoriali, sulla specializzazione
operativa delle altre componenti, sulle alleanze e gli accordi
commerciali con primarie istituzioni finanziarie.
Le fondamenta dell'attuale struttura operativa risalgono ai
primi anni '80 con l'acquisizione di Technoleasing, poi
ridenominata Bancaperta, centro finanziario del gruppo, la
costituzione di Bankadati per il presidio dei servizi
informativi, Stelline per la gestione del patrimonio immobiliare
e Deltas per il governo del disegno imprenditoriale unitario.
immagine decorativa La storia del Gruppo Il salto dimensionale
significativo si realizza con la progressiva integrazione di
realtà locali connotate dalla stessa cultura d'impresa, a
partire dal Credito Artigiano, per poi associare la Banca
Popolare Santa Venera di Acireale, la Cassa San Giacomo di
Caltagirone e la Banca Regionale Sant'Angelo, che hanno dato
origine al Credito Sicliano.
La crescita prosegue con la Banca dell'Artigianato e
dell'Industria di Brescia, per arrivare nel 2008 anno del
centenario di fondazione del Credito Valtellinese, alla nascita
del Credito Piemontese e all'acquisizione di Carifano, Cassa di
Risparmio di Fano.
Completano il perimetro del Gruppo la Banca Cattolica, con sede
a Montefiascone (VT), e il Credito del Lazio già Banca della
Ciociaria.
Superato il traguardo delle 500 filiali, attualmente il Gruppo
Creval è presente, con circa 4.500 Collaboratori, in 10 regioni
e 45 province attraverso le proprie "banche del territorio",
ciascuna delle quali fortemente orientata allo sviluppo
economico e sociale delle aree di radicamento storico, dove si
propongono quali operatori di riferimento per le famiglie, le
piccole e medie imprese, gli artigiani, i professionisti e le
istituzioni no profit: un patrimonio "intangibile" di circa
900.000 relazioni.
LA QUALITA' E' TRASPARENTE
Qualita', Sicurezza, PattiChiari e Responsabilita' Sociale
al Gruppo bancario Credito Valtellinese
Il Credito Valtellinese intende perseguire gli obiettivi dettati
dalla propria mission. Per fare questo tutti i collaboratori
delle banche e delle società del Gruppo sono impegnati,
singolarmente e come entità coesa e sinergica, a soddisfare i
bisogni di qualità, sicurezza e responsabilità espressi dai
clienti e da tutte le Parti interessate (società civile,
associazioni di categoria, associazioni dei consumatori, mezzi
di informazione) mediante l'uso del proprio talento e della
tecnologia, continuamente rinnovati e migliorati nel corso delle
attività.
Questi concetti si possono così riassumere:
-la qualità si misura in termini di grado di soddisfazione del
cliente, inizia fin dal concepimento di prodotti e servizi e si
attua con la sorveglianza ed il miglioramento continuo di tutti
i processi gestionali e produttivi;
-la classe dei clienti è concepita in modo estensivo, includendo
in essa, senza distinzione di priorità, anche coloro (clienti
interni) che all'interno dell'organizzazione ricevono prodotti e
servizi da altri settori per successive trasformazioni;
-la sicurezza misura la capacità di salvaguardare i processi
produttivi e di gestione, minimizzando gli impatti negativi di
possibili incidenti;
-i PattiChiari hanno promosso una nuova era nei rapporti tra
banca e cliente: non più regolamentazioni imposte dall'alto, ma
strumenti semplici perché il cliente possa comprendere a fondo
la vera sostanza dei prodotti e servizi bancari, abbia la chiara
consapevolezza delle proprie scelte e delle connesse
implicazioni, possa comparare agevolmente l'offerta di più
banche e sia pertanto libero di scegliere il prodotto/servizio
più adatto alle proprie esigenze;
-la responsabilità sociale misura il livello di integrazione
delle preoccupazioni sociali ed ambientali nelle attività
quotidiane d'impresa.
|
|