Destinatari Prestiti Inpdap |
>>Modulo Calcola Preventivo Mutuo
>>Modulo
Calcola Preventivo Prestito
|
Accensione Mutuo.
Come
fare per accendere un Mutuo? I passi fondamentali per accendere un
mutuo presso una banca o presso una finanziaria, solitamente sono
sempre gli stessi. Di seguito trovate le informazioni che vi
interessano. Una
volta svolta l’istruttoria, la banca, acquisita la documentazione
inoltrata ed effettuati ulteriori accertamenti (quali l'acquisizione
della "dichiarazione notarile preliminare" sul bene offerto in
garanzia, nonché della "relazione tecnico-estimativa" redatta da un
tecnico di sua fiducia), è in grado di deliberare il finanziamento. A
delibera avvenuta la banca ne da immediata comunicazione al
richiedente e fissa la data della stipula dell'atto pubblico di
finanziamento (concessione formale del mutuo).
continua |
|
Mutuo Acquisto Casa.
Il Mutuo acquisto è il prestito più diffuso e sicuramente troverai in
circolazione tantissime offerte e tanti siti che ti calcolano la
rata. Poichè ci sono tanti mutui per l'acquisto diventa sempre più
difficile valutare quale sia la banca più conveniente. Noi, insieme a MutuiOnline abbiamo messo a punto un motore per
calcolare in un solo momento molti preventivi per l'acquisto del tuo
immobile, sia esso prima casa che seconda casa o altro ancora. In pochi minuti riuscirai semplicemente a capire quali sono le banche più convenienti,
quelle con il tasso di interesse più basso e con la percentuale di
interesse minore. Insomma, perchè spendere di più quando si possono
risparmiare parecchi soldi?
continua
|
|
|
Ottenere un finanziamento molto conveniente al giorno d'oggi è
molto difficile anche se non impossibile. Una delle risorse
migliori per godere di prestiti a tassi vantaggiosi è quella che
viene dall'Inpdap ovvero l'Ente di previdenza sociale italiana.
Ma come è possibile accedere ai prestiti Inpdap?
1. Possono accedere alla prestazione gli iscritti alla
Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali che
vantino quattro anni di anzianità di servizio utile a conseguire
qualunque trattamento di quiescenza, nonché quattro anni di
versamento contributivo alla predetta Gestione unitaria. Gli
iscritti in attività di servizio devono, all’atto della domanda,
essere titolari di contratto di lavoro a tempo indeterminato; i
titolari di contratto di lavoro a tempo determinato non
inferiore a tre anni possono fruire, ai sensi dell’articolo 13
del D.P.R. 5 gennaio 1950, n. 180, di cessioni estinguibili
nell’arco di vigenza del contratto.
2. La presentazione della domanda deve avvenire entro un anno
dall’evento e/o dalla relativa documentazione di spesa.
3. I coniugi entrambi iscritti alla Gestione Unitaria delle
prestazioni creditizie e sociali possono presentare distinte
domande di prestito per lo stesso evento nell’anno di validità
stabilito; in tal caso la somma totale erogabile non può
comunque superare la spesa totale, né i limiti massimi di
importo erogabile fissati, per ciascuna motivazione, nel
presente regolamento.
4. È possibile richiedere il prestito per la stessa motivazione
al ripetersi dell’evento.
|
|