Cos'è la Finanza? |
>>Modulo Calcola Preventivo Mutuo
>>Modulo
Calcola Preventivo Prestito
 |
Accensione Mutuo.
Come
fare per accendere un Mutuo? I passi fondamentali per accendere un
mutuo presso una banca o presso una finanziaria, solitamente sono
sempre gli stessi. Di seguito trovate le informazioni che vi
interessano. Una
volta svolta l’istruttoria, la banca, acquisita la documentazione
inoltrata ed effettuati ulteriori accertamenti (quali l'acquisizione
della "dichiarazione notarile preliminare" sul bene offerto in
garanzia, nonché della "relazione tecnico-estimativa" redatta da un
tecnico di sua fiducia), è in grado di deliberare il finanziamento. A
delibera avvenuta la banca ne da immediata comunicazione al
richiedente e fissa la data della stipula dell'atto pubblico di
finanziamento (concessione formale del mutuo).
continua |
|
Mutuo Acquisto Casa.
Il Mutuo acquisto è il prestito più diffuso e sicuramente troverai in
circolazione tantissime offerte e tanti siti che ti calcolano la
rata. Poichè ci sono tanti mutui per l'acquisto diventa sempre più
difficile valutare quale sia la banca più conveniente. Noi, insieme a MutuiOnline abbiamo messo a punto un motore per
calcolare in un solo momento molti preventivi per l'acquisto del tuo
immobile, sia esso prima casa che seconda casa o altro ancora. In pochi minuti riuscirai semplicemente a capire quali sono le banche più convenienti,
quelle con il tasso di interesse più basso e con la percentuale di
interesse minore. Insomma, perchè spendere di più quando si possono
risparmiare parecchi soldi?
continua
|
|
|
La finanza è la disciplina
economica che studia i processi con cui individui, imprese,
enti, organizzazioni e stati gestiscono i flussi monetari
(raccolta, allocazione e usi) nel tempo. Essendo l'economia
definita come "la scienza che studia le modalità di allocazione
di risorse limitate tra usi alternativi, al fine di massimizzare
la propria soddisfazione", analogamente la finanza si può
autodefinire come "quella scienza che studia le modalità di
allocazione del denaro tra usi alternativi, al fine di
massimizzare la propria soddisfazione"". Il sistema finanziario
è dunque parte del sistema economico.
La disciplina può essere divisa in 3 categorie
principali:
Finanza personale:
Decisioni di risparmio, investimento, indebitamento e previdenza
complementare;
Gestione e valutazione degli investimenti;
Mercati finanziari, strumenti finanziari, e istituzioni
finanziarie;
Il quadro di rendimento del rischio e l'identificazione
dell'appropriato tasso di sconto dei beni;
Valutazione dei beni - sconto di rilevanti flussi di cassa;
valutazione relativa; valutazione contingente.
L'allocazione ottimale dei fondi (In cosa investire - Quanto
investire - Quando investire);
Finanza aziendale:
Preventivo del flusso di cassa e gestione del Capitale
circolante netto;
Comparazione di proposte alternative;
Previsione e analisi del rischio;
Ottenimento dei fondi - fonti di debito (lungo, medio o breve
termine) o di capitale (nel senso di proprietà) - struttura
ottimale del capitale;
Allocazione dei fondi su investimenti di capitale a lungo
termine, rispetto all'ottimizzazione del flusso di cassa a breve
termine
Politica dei dividendi.
Finanza pubblica:
Identificazione delle spese richieste da un'entità del settore
pubblico;
Fonte(i) di reddito di tale entità;
Processo di preventivazione;
Una differenza rilevante fra un investimento finanziario ed
investimento produttivo è la capacità del secondo di creare
ricchezza economica reale per la società.
Esiste un dibattito di etica della finanza, legato all'ipotesi
che la finanza sia un gioco a somma zero, capace quindi solo di
spostare denaro fra soggetti economici, o un gioco a somma
positiva, in grado di creare ricchezza per alcuni di questi; in
altri termini, se possa creare una "torta" più grande, o solo
cambiare la dimensione relative delle diverse "fette" dei vari
attori dello scenario finanziario.
|
|