Cos'è un bonifico Italia? |
>>Modulo Calcola Preventivo Mutuo
>>Modulo
Calcola Preventivo Prestito
 |
Accensione Mutuo.
Come
fare per accendere un Mutuo? I passi fondamentali per accendere un
mutuo presso una banca o presso una finanziaria, solitamente sono
sempre gli stessi. Di seguito trovate le informazioni che vi
interessano. Una
volta svolta l’istruttoria, la banca, acquisita la documentazione
inoltrata ed effettuati ulteriori accertamenti (quali l'acquisizione
della "dichiarazione notarile preliminare" sul bene offerto in
garanzia, nonché della "relazione tecnico-estimativa" redatta da un
tecnico di sua fiducia), è in grado di deliberare il finanziamento. A
delibera avvenuta la banca ne da immediata comunicazione al
richiedente e fissa la data della stipula dell'atto pubblico di
finanziamento (concessione formale del mutuo).
continua |
|
Mutuo Acquisto Casa.
Il Mutuo acquisto è il prestito più diffuso e sicuramente troverai in
circolazione tantissime offerte e tanti siti che ti calcolano la
rata. Poichè ci sono tanti mutui per l'acquisto diventa sempre più
difficile valutare quale sia la banca più conveniente. Noi, insieme a MutuiOnline abbiamo messo a punto un motore per
calcolare in un solo momento molti preventivi per l'acquisto del tuo
immobile, sia esso prima casa che seconda casa o altro ancora. In pochi minuti riuscirai semplicemente a capire quali sono le banche più convenienti,
quelle con il tasso di interesse più basso e con la percentuale di
interesse minore. Insomma, perchè spendere di più quando si possono
risparmiare parecchi soldi?
continua
|
|
|
Si tratta di un trasferimento elettronico di denaro. Puoi
riceverlo ad un tuo conto corrente o puoi effettuarlo verso
altri conti, di banche nazionali o internazionali.
Puoi effettuarlo in banca o da un qualsiasi terminale che abbia
un browser internet, purchè la banca emittente disponga di un
servizio home banking e questo sia attivo.
Solitamente si paga 1 euro di commissione per l'operazione se
effettuato da uno sportello bancario, mentre è gratuito dai
servizi home banking.
Bonifico SEPA
Il bonifico SEPA, basato sullo schema paneuropeo e denominato
SEPA Credit Transfer, è un nuovo strumento di pagamento in euro.
L'esecuzione di un bonifico SEPA viene garantito nel tempo
massimo di tre giorni lavorativi dall'accettazione dell'ordine,
indipendentemente dal paese di destinazione (area SEPA) del
pagamento. Con il prossimo recepimento della nuova Direttiva
Europea per i servizi di pagamento (Payment Services Directive,
PSD), attuato entro il 1 novembre 2009, il tempo massimo di
esecuzione del bonifico SEPA verrà progressivamente ridotto sino
ad essere fissato dal 2012 ad un giorno lavorativo successivo al
conferimento dell'ordine.
Lo schema del bonifico SEPA non prevede la possibilità di
effettuare pagamenti gestendo la data di valuta, l'importo viene
accreditato interamente senza detrazioni, non ci sono limiti
d'importo, ed il codice IBAN viene utilizzato al posto delle
vecchie coordinate bancarie.
Il SEPA Credit Transfer grazie alle sue caratteristiche,
consente pagamenti in euro più rapidi e più semplici, aumentando
significativamente per le imprese anche l'efficienza della
gestione operativa grazie al superamento della distinzione tra
pagamenti domestici e transfrontalieri. La coesistenza del
bonifico SEPA con i tradizionali strumenti di pagamento
nazionali dovrebbe chiudersi entro il 2010 con l'adozione
massiva del nuovo strumento di pagamento in tutti i paesi
dell'Area Unica.
Come detto, con l'entrata in vigore di SEPA, il sistema bancario
italiano ha adottato a partire dal 1° gennaio 2008 il codice
IBAN (International Bank Account Number - codifica
internazionale che identifica ciascun conto bancario) quale
coordinata bancaria unica per tutte le operazioni di pagamento
tramite conto corrente, comprese quelle effettuate in Italia con
i tradizionali strumenti di pagamento nazionali, sostituendo le
tradizionali coordinate bancarie (codici ABI, CAB e numero di
conto corrente).
|
|