Cos'è la partita doppia? |
>>Modulo Calcola Preventivo Mutuo
>>Modulo
Calcola Preventivo Prestito
 |
Accensione Mutuo.
Come
fare per accendere un Mutuo? I passi fondamentali per accendere un
mutuo presso una banca o presso una finanziaria, solitamente sono
sempre gli stessi. Di seguito trovate le informazioni che vi
interessano. Una
volta svolta l’istruttoria, la banca, acquisita la documentazione
inoltrata ed effettuati ulteriori accertamenti (quali l'acquisizione
della "dichiarazione notarile preliminare" sul bene offerto in
garanzia, nonché della "relazione tecnico-estimativa" redatta da un
tecnico di sua fiducia), è in grado di deliberare il finanziamento. A
delibera avvenuta la banca ne da immediata comunicazione al
richiedente e fissa la data della stipula dell'atto pubblico di
finanziamento (concessione formale del mutuo).
continua |
|
Mutuo Acquisto Casa.
Il Mutuo acquisto è il prestito più diffuso e sicuramente troverai in
circolazione tantissime offerte e tanti siti che ti calcolano la
rata. Poichè ci sono tanti mutui per l'acquisto diventa sempre più
difficile valutare quale sia la banca più conveniente. Noi, insieme a MutuiOnline abbiamo messo a punto un motore per
calcolare in un solo momento molti preventivi per l'acquisto del tuo
immobile, sia esso prima casa che seconda casa o altro ancora. In pochi minuti riuscirai semplicemente a capire quali sono le banche più convenienti,
quelle con il tasso di interesse più basso e con la percentuale di
interesse minore. Insomma, perchè spendere di più quando si possono
risparmiare parecchi soldi?
continua
|
|
|
Oggetto del corso di contabilità sono le rilevazioni
contabili effettuate con il metodo della Partita Doppia
applicata al sistema del reddito.
I principi su cui si fonda la Partita Doppia (P.D.) sono:
1) Principio Dualistico: ogni fatto di gestione viene rilevato
sotto due aspetti: aspetto numerario e aspetto economico;
2) I fatti amministrativi vengono rilevati al momento della loro
manifestazione numeraria;
3) I conti funzionano in modo antitetico: se un conto si
movimenta in Dare, laltro si movimenta in Avere;
4) Il totale delle registrazioni in Dare deve coincidere con il
totale delle registrazioni in Avere
Ogni fatto di gestione viene esaminato sotto due aspetti:
1) Aspetto numerario: è anche detto aspetto originario. Indica
la modalità di regolamento dei fatti
amministrativi. Risponde alla domanda: Come si paga?/Come si
riscuote?. (Esempio: pagamento in
contanti o dilazionato)
2) Aspetto economico: è anche detto aspetto derivato, in quanto
deriva dallaspetto numerario. Indica la causa dei fatti
amministrativi. Risponde alla domanda: Perché si paga?/Perché si
riscuote?. (Esempio: acquisto merci; vendita prodotti finiti,
ecc.)
Durante lesercizio amministrativo (quindi in momenti diversi
dalla chiusura dei conti) i fatti amministrativi vengono
rilevati al momento della loro manifestazione numeraria,
coincidente con una variazione della liquidità (cassa o banca) o
con la nascita, la movimentazione o lestinzione di un credito o
di un debito.
In particolare, le rilevazioni in P.D. vengono effettuate al
momento dellemissione/ricevimento dei documenti originari.
Esempio: acquisto di merci → rilevo loperazione quando ottengo
la
fattura dacquisto (anche se la merce è già arrivata in magazzino
o se ancora deve arrivare);
Vendita di merci →rilevo loperazione quando emetto la fattura
(immediata o differita), anche se ho già inviato la merce al
cliente o la invierò più tardi.
|
|