La scelta del mutuo migliore per acquistare la
propria casa è sempre molto difficile e spesso ci si sbaglia,
nel senso che si sceglie un tasso che in effetti non rispecchia
le nostre necessità.
Vediamo come confrontare le varie offerte e su
cosa basarci per la scelta, ricordando che non esiste un mutuo
che vada bene per tutti.
I tassi e le condizioni offerti dai diversi
intermediari possono variare, anche di molto.
Oggi quasi tutti gli intermediari hanno un sito
internet sul quale pubblicano il Foglio Comparativo e il Foglio
Informativo di ciascun mutuo: è quindi possibile confrontare le
offerte con tutta la calma necessaria. Su internet esistono
anche motori di ricerca che offrono guide e suggeriscono i mutui
più adatti alle esigenze di ciascuno. Naturalmente è sempre
possibile richiedere i documenti informativi direttamente
all’intermediario, per esempio allo sportello della banca.
Un importante elemento da valutare e confrontare
è il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale), che tutti gli
intermediari devono pubblicare per legge sui Fogli Informativi.
I fogli informativi possono anche essere
scaricati su internet, senza perdite di tempo inutili. Inoltre,
per prima cosa prima di scegliere un finanziamento per la casa,
calcolate la vostra rata online, e confrontate i preventivi in
modo da sapere esattamente le differenza tra un prodotto e
l'altro. Poi, recatevi in banca e chiedete altri dettagli e
perchè no, degli sconti o delle partecipazioni a offerte!