ACQUISTO CASA: mutui per l'acquisto
della Casa
>>>Modulo Calcola Preventivo Mutuo
L' Italia è in forte crisi ed anche il
settore dei prestiti e dei finanziamenti è molto debilitato. Ecco
quindi delle informazioni importanti su tutte le agevolazioni sul
Mutuo Casa del 2009.
Prima di scegliere il mutuo è importante valutare bene il tasso
di interesse applicato al finanziamento, questo determinerà infatti
l'entità dell’esborso aggiuntivo rispetto alla somma prestata
dall'Istituto erogante.
Tasso fisso
Con il tasso fisso la percentuale degli interessi resta quella
concordata al momento della sottoscrizione del mutuo per tutta la
durata del prestito, a prescindere dalle oscillazioni del mercato
(eventuali rialzi o ribassi).
Può convenire a chi ha uno stipendio da dipendente perché si mette
al riparo da brutte sorprese. In questo tipo di mutuo il tasso
applicato è sempre di almeno 1 o 2 punti più alto rispetto ai
prodotti a tasso variabile.
Tasso variabile
Diversamente dal precedente, il tasso variabile è legato alle
oscillazioni di determinati indici finanziari, nazionali o
internazionali: i cosiddetti "parametri di indicizzazione". I più
diffusi sono: l'Euribor, il Rendiob, la Lira
Interbancaria e il Libor. La banca applicherà all’indice
di riferimento lo "spread", vale a dire una sorta di margine di
guadagno che può variare dall'1 al 2%.
Tasso misto
E’ un nuovo tipo di tasso che si va molto diffondendo, soprattutto
di recente. Nella fase iniziale del mutuo è previsto un tasso fisso;
dopo un certo numero di anni si trasformerà in variabile. Può
accadere anche l’ipotesi inversa, vale a dire una partenza
"variabile" trasformata poi in "fissa". In alcuni casi la decisione
del passaggio da un tasso all'altro è comunicata dall’intestatario
del finanziamento, in altri il tasso si trasforma automaticamente.
In questo modo si può continuare a mantenere il tipo di tasso scelto
all'inizio anche per molti anni.
I tipi di mutuo
I mutui possono distinguersi in edilizi e fondiari. I
primi sono concessi per la costruzione della casa, i secondi per
l’acquisto di abitazioni già completate o in corso di completamento.
Ulteriore distinzione è tra mutui ordinari e mutui agevolati. I
mutui ordinari sono quelli in cui l’intero pagamento del mutuo
(capitale e interessi) è a carico del mutuatario. I mutui agevolati
sono quelli in cui il mutuatario (in alcuni casi direttamente la
banca mutuante), sulla base di criteri di legge, riceve dallo Stato
o da un ente locale un contributo. In questo caso una parte del
rimborso non deve essere effettuato dal mutuatario. Attualmente i
contributi pubblici sono nella larga maggioranza dei casi erogati
dalle Regioni.
I mutui possono essere concessi in qualsiasi valuta - euro o altre
(dollari, yen, ecc.) - ma il mutuo in una divisa diversa dall’euro è
ormai in disuso sia per l’adozione della moneta unica sia per
l’abbassamento dei tassi di interesse.
Tra le altre, potete richiedere un preventivo online
per il vostro mutuo o per il vostro prestito alle seguenti
banche e finanziarie operanti in tutto il territorio:
-
Bnl
-
Credem
-
Banco di Napoli
-
Unicredit
-
Banca di Roma
-
Banca Sella
-
Ing Direct
-
Fineco
-
Findomestic
-
Agos
Ottenere e richiedere un prestito o un mutuo è molto semplice:
calcolatevi molti preventivi online e scegliete il migliore prestito
o mutuo in base alle Vostre esigenze.
color="#CC3300">
Reggio Calabria!
Mutui casa a Reggio Emilia
Mutuo Affitto
Mutuo Tasso Misto di Bancoposta
Condizioni Mutuo Bancoposta!
Polizza Mutuo Bancoposta
Mutuo casa Empoli
Mutuo
Bancoposta!
Confronta
i Mutui!
Mutui
Economici
Mutui
Migliori!
Preventivi Mutui
Unicredit Tasso Variabile
Unicredit 40 anni
Mutuo Unicredit 100%!
Mutui a 40
anni!
Mutuo 100
Mutui It
Preventivo Mutuo Banca
Mutui
casa on line
Calcolo del Mutuo per l'auto
Calcolo del
Mutuo
Mutui a Lecco
Mutui
casa a Pavia!
Mutuo casa Verona
Mutui Teramo
Mutui in Calabria
Mutui
casa in Sicilia
I tassi dei Mutui
|