MUTUI: tutti i tipi di mutuo Casa L' Italia è in forte crisi ed anche il
settore dei prestiti e dei finanziamenti è molto debilitato. Ecco
quindi delle informazioni importanti su tutte le forme di Mutuo Casa del 2009.
Detto delle tipologie di mutuo tradizionali, a tasso fisso e a tasso
variabile, è utile soffermarsi adesso sulle nuove formule miste,
dove il tasso fisso convive con quello variabile, o con
particolari formule di rimborso, ad esempio mutuo con:-
Periodo iniziale di preammortamento in cui sono corrisposti solo gli
interessi. Questa tipologia può essere utile per chi ha la
sicurezza o, comunque, una forte probabilità di vedere aumentare il
proprio reddito negli anni successivi all'accensione del mutuo.
- Periodo iniziale dell’ammortamento a tasso fisso, poi
agganciato a quelli di mercato.
- Periodo iniziale con un tasso di interesse più basso
(d'ingresso), successivamente legato ad alcuni parametri fissati
contrattualmente (tasso a regime).
- Possibilità di modificare il tipo di tasso (fisso o
variabile) a ogni scadenza o a scadenze fissate contrattualmente.
- Tasso variabile e rata di rimborso uguale per tutta la durata
del finanziamento. In questo caso, secondo l’andamento dei tassi
di riferimento, la durata del prestito è variabile.
- Rate crescenti, indicato per le giovani coppie che - si
presume - hanno una ridotta capacità di rimborso all'inizio della
vita coniugale.
- Rate iniziali più basse e finali più alte, legate ad alcuni
fattori, ad esempio la liquidazione.
- Gestione autonoma del rimborso del capitale: in questo caso
le rate sono composte dalla sola quota interessi e il capitale può
essere restituito, a scelta del cliente, per quote minime fissate
contrattualmente, nell'ultimo periodo di vita del finanziamento. Per
tale tipologia di mutuo possono essere previste delle quote minime a
livello intermedio.
- Capitale residuo prefissato: in questo caso nel piano di
ammortamento è previsto il rimborso solo di una parte del capitale
mutuato (di solito tra il 25 e il 50 per cento), e la differenza
sarà corrisposta in unica soluzione alla scadenza. La soluzione è
ottimale per i mutuatari che hanno un reddito non troppo elevato,
considerato che alla scadenza possono chiedere un nuovo
finanziamento concordandone le condizioni contrattuali.
- Due componenti di tasso, una fissa e una variabile, per
ridurre i rischi di forti modifiche nell’ammontare delle rate
d’ammortamento.
- Ammortamento della sola quota interessi e pagamento di un
premio assicurativo. Quest'ultimo garantisce la costituzione del
capitale da investire attraverso una rivalutazione minima garantita.
Inoltre, in caso di decesso del mutuatario, il capitale residuo è a
carico della compagnia assicurativa, liberando dal debito gli eredi.
Questa formula è utile per chi vuole garantire i propri familiari da
ogni evenienza negativa e per chi non utilizza, per altre polizze
vita, la deducibilità fiscale.
Tra le altre, potete richiedere un preventivo online
per il vostro mutuo o per il vostro prestito alle seguenti
banche e finanziarie operanti in tutto il territorio:
-
Bnl
-
Credem
-
Banco di Napoli
-
Unicredit
-
Banca di Roma
-
Banca Sella
-
Ing Direct
-
Fineco
-
Findomestic
-
Agos
Ottenere e richiedere un prestito o un mutuo è molto semplice:
calcolatevi molti preventivi online e scegliete il migliore prestito
o mutuo in base alle Vostre esigenze.
I migliori finanziamenti, i migliori mutui e le migliori offerte
solo su
TuttosullaFinanza.com |