helpMUTUO.it

Consigli su Mutui e Prestiti? Continua a leggere!

INDICE   NEWS   MUTUI   PREVENTIVI   FINANZA   BANCHE    
 
 

Link

Mutuo prima casa

Prestito Lazio

Mutuo Casa

Mutuo acquisto casa

Mutuo online

Tasso Agevolato

Fondo Perduto

Mutuo 100%

Finanziamento rapido

Finanziamento Mutuo

Guida Prestiti

Guida Mutui Casa

Tasso variabile r. fissa

Investire in Abitazioni

Mutui Banca Intesa

Prestiti Banca Intesa

Mutui Casa

Bnl Family

Calcolo Mutuo bnl

Mutui online

Mutuo Matrimonio

Prestiti Veloci Roma

Mutui Confronto Mutuo Online

Mutuo last minute

Finanziamenti:

Napoli

Bologna

Roma

Salerno

Bari

Mantova

Latina

Piacenza

Verona

Varese

Brescia

Aquila

Ancona

Vicenza

Udine

Treviso

Prato

Pisa

Perugia

Padova

Massa

Lecce

Catanzaro

Catania

Calabria

Brindisi

Alessandria

Agrigento

Puglia

Toscana

Lombardia

Campania

Como

Torino

Bergamo

Firenze

Sardegna

Abruzzo

Veneto

Lazio

Venezia

Cremona

Sicilia

Trento

Friuli

Macerata

Asti

Caserta

Vibo Valentia

Aosta

Arezzo

Ascoli Piceno

Avellino

Livorno

Frosinone

Bolzano

Modena

Parma

Pordenone

Sassari

Ferrara

Lucca

Foggia

Lecco

Genova

Belluno

Trapani

Pavia

Savona

Cuneo

Crotone

Rimini

Enna

Chieti

Ravenna

Grosseto

Cosenza

Novara

Gorizia

Lodi

Matera

Taranto

Viterbo

Rieti

Rovigo

Pesaro

Pistoia

Sondrio

Siena

Siracusa

Trieste

Potenza

Benevento

Vercelli

Reggio Calabria

Isernia

Teramo

Verbano

Reggio Emilia

Ragusa

Palermo

 MUTUI CASA

Sardegna

Sassari

Taranto

Catanzaro

Palermo

Lazio

La Spezia

Ancona

Napoli

Genova

Firenze

Caserta

Alessandria

Brescia

Lecce

Cremona

Modena

Roma

Salerno

Milano

Viterbo!

Brindisi

Sardegna!

Pavia!

Verona

Teramo

Calabria

Sicilia

Lombardia

Como!

Vicenza

Pordenone

Treviso

Mantova

Udine!

Trieste!

Ravenna

Arezzo

Parma

Ascoli Piceno

Padova!

Palermo

Rimini

Gorizia

Piemonte!

Pesaro

Empoli

Agrigento

Massa

Isernia

Toscana

Veneto

Benevento

Cuneo

Lucca

Avellino

Puglia

Asti

Varese

Trento

Trapani

Vercelli

Torino

PRESTITI

Prestito Dipendenti Pubblici

Prestito Pensionati

Prestiti Intesa SanPaolo

Finanziamenti Agos

Prestiti in 1 ora

Finanziamento Fiditalia

Prestiti Personali Fiditalia

Link Finanziamenti

  Mutui, Prestiti, Finanza, ed Economia, editoriale

Notizie sulla finanza, sui mutui delle banche, sui mutui online, sui prestiti personali e sull'economia. 


 

 

22 settembre, 2018




 
 

Accensione Mutuo. Come fare per accendere un Mutuo? I passi fondamentali per accendere un mutuo presso una banca o presso una finanziaria, solitamente sono sempre gli stessi. Di seguito trovate le informazioni che vi interessano. Una volta svolta l’istruttoria, la banca, acquisita la documentazione inoltrata ed effettuati ulteriori accertamenti (quali l'acquisizione della "dichiarazione notarile preliminare" sul bene offerto in garanzia, nonché della "relazione tecnico-estimativa" redatta da un tecnico di sua fiducia), è in grado di deliberare il finanziamento. A delibera avvenuta la banca ne da immediata comunicazione al richiedente e fissa la data della stipula dell'atto pubblico di finanziamento (concessione formale del mutuo). continua

 

 

   
  FINANZA: I SERVIZI DELLE BANCHE

Non tutti sanno bene quali sono le attività caratteristiche di una banca e in molti altri non sanno bene nemmeno cosa sia una banca, il suo funzionamento e le sue origini..

Nell'ordinamento italiano l'attività bancaria è definita come l'esercizio congiunto dell'attività di raccolta di risparmio tra il pubblico e dell'attività di concessione del credito (art. 10 del Testo unico bancario, d.lgs. 1 settembre 1993, n. 385 e successive modificazioni e integrazioni).
La raccolta del risparmio presso il pubblico è prerogativa delle banche e viene definita come acquisizione di fondi con l'obbligo di rimborso, sia sotto forma di depositi sia sotto altra forma.

Coerentemente con l'ordinamento europeo, le banche possono esercitare oltre all'attività bancaria ogni altra attività finanziaria, fatte salve le riserve di attività previste dalla legge.

Ciò che distingue le banche dagli altri intermediari finanziari è la natura particolare delle loro passività (vale a dire, dei fondi che devono rimborsare a coloro che li hanno depositati): i clienti possono utilizzare le somme depositate sotto forma di conto corrente per effettuare "transazioni" (vale a dire, pagamenti) mediante strumenti di pagamento quali l'assegno, il bonifico o l'utilizzo di carte di debito (ad esempio, nei pagamenti a mezzo bancomat).

Poiché i depositi costituiscono una delle componenti quantitativamente più rilevanti della moneta, le banche svolgono un ruolo fondamentale nella trasmissione della politica monetaria dalla banca centrale all'intera economia.

Le banche raccolgono fondi attraverso i depositi ed emettendo obbligazioni (che consistono, in sostanza, nella promessa di rimborsare le somme ricevute, in una data stabilita e con un certo rendimento); mantengono una quota dei fondi raccolti in forma di cassa, per poter soddisfare le richieste di contante dei clienti, e investono concedendo prestiti e acquistando titoli.

Una parte della raccolta e degli investimenti può essere effettuata nei confronti di soggetti esteri (c.d. "attività e passività sull'estero"). Infine, nei sistemi bancari moderni, le banche acquistano e vendono fondi sul mercato interbancario (ossia, fra di loro).

Alla fine del 2006 erano presenti in Italia 806 banche; di esse, 249 hanno la forma di società per azioni, 38 sono banche popolari, 440 banche "di credito cooperativo" e 79 succursali di banche estere.

 

 

I migliori finanziamenti, i migliori mutui e le migliori offerte solo su TuttosullaFinanza.com

 
 

 

Finanza ed Economia Editoriale

Le informazioni riportate nel sito sono puramente a scopo informativo e divulgatorio di opinioni e concetti dei creatori dello stesso.

Copyright 2007-2018

Privacy