helpMUTUO.it

Consigli su Mutui e Prestiti? Continua a leggere!

INDICE   NEWS   MUTUI   PREVENTIVI   FINANZA   BANCHE    
 
 

Link

Mutuo prima casa

Prestito Lazio

Mutuo Casa

Mutuo acquisto casa

Mutuo online

Tasso Agevolato

Fondo Perduto

Mutuo 100%

Finanziamento rapido

Finanziamento Mutuo

Guida Prestiti

Guida Mutui Casa

Tasso variabile r. fissa

Investire in Abitazioni

Mutui Banca Intesa

Prestiti Banca Intesa

Mutui Casa

Bnl Family

Calcolo Mutuo bnl

Mutui online

Mutuo Matrimonio

Prestiti Veloci Roma

Mutui Confronto Mutuo Online

Mutuo last minute

Finanziamenti:

Napoli

Bologna

Roma

Salerno

Bari

Mantova

Latina

Piacenza

Verona

Varese

Brescia

Aquila

Ancona

Vicenza

Udine

Treviso

Prato

Pisa

Perugia

Padova

Massa

Lecce

Catanzaro

Catania

Calabria

Brindisi

Alessandria

Agrigento

Puglia

Toscana

Lombardia

Campania

Como

Torino

Bergamo

Firenze

Sardegna

Abruzzo

Veneto

Lazio

Venezia

Cremona

Sicilia

Trento

Friuli

Macerata

Asti

Caserta

Vibo Valentia

Aosta

Arezzo

Ascoli Piceno

Avellino

Livorno

Frosinone

Bolzano

Modena

Parma

Pordenone

Sassari

Ferrara

Lucca

Foggia

Lecco

Genova

Belluno

Trapani

Pavia

Savona

Cuneo

Crotone

Rimini

Enna

Chieti

Ravenna

Grosseto

Cosenza

Novara

Gorizia

Lodi

Matera

Taranto

Viterbo

Rieti

Rovigo

Pesaro

Pistoia

Sondrio

Siena

Siracusa

Trieste

Potenza

Benevento

Vercelli

Reggio Calabria

Isernia

Teramo

Verbano

Reggio Emilia

Ragusa

Palermo

 MUTUI CASA

Sardegna

Sassari

Taranto

Catanzaro

Palermo

Lazio

La Spezia

Ancona

Napoli

Genova

Firenze

Caserta

Alessandria

Brescia

Lecce

Cremona

Modena

Roma

Salerno

Milano

Viterbo!

Brindisi

Sardegna!

Pavia!

Verona

Teramo

Calabria

Sicilia

Lombardia

Como!

Vicenza

Pordenone

Treviso

Mantova

Udine!

Trieste!

Ravenna

Arezzo

Parma

Ascoli Piceno

Padova!

Palermo

Rimini

Gorizia

Piemonte!

Pesaro

Empoli

Agrigento

Massa

Isernia

Toscana

Veneto

Benevento

Cuneo

Lucca

Avellino

Puglia

Asti

Varese

Trento

Trapani

Vercelli

Torino

PRESTITI

Prestito Dipendenti Pubblici

Prestito Pensionati

Prestiti Intesa SanPaolo

Finanziamenti Agos

Prestiti in 1 ora

Finanziamento Fiditalia

Prestiti Personali Fiditalia

Link Finanziamenti

  Mutui, Prestiti, Finanza, ed Economia, editoriale

Notizie sulla finanza, sui mutui delle banche, sui mutui online, sui prestiti personali e sull'economia. 


 

 

22 settembre, 2018




 
 

Accensione Mutuo. Come fare per accendere un Mutuo? I passi fondamentali per accendere un mutuo presso una banca o presso una finanziaria, solitamente sono sempre gli stessi. Di seguito trovate le informazioni che vi interessano. Una volta svolta l’istruttoria, la banca, acquisita la documentazione inoltrata ed effettuati ulteriori accertamenti (quali l'acquisizione della "dichiarazione notarile preliminare" sul bene offerto in garanzia, nonché della "relazione tecnico-estimativa" redatta da un tecnico di sua fiducia), è in grado di deliberare il finanziamento. A delibera avvenuta la banca ne da immediata comunicazione al richiedente e fissa la data della stipula dell'atto pubblico di finanziamento (concessione formale del mutuo). continua

 

 

   
  MUTUI CASA: La richiesta del Mutuo Casa

L' Italia è in forte crisi ed anche il settore dei prestiti e dei finanziamenti è molto debilitato. Ecco quindi delle informazioni importanti su come richiedere un Mutuo Casa.

Per la richiesta di mutuo, la banca rilascerà un apposito modulo nel quale viene richiesto di indicare: -
la somma richiesta
- il tipo di finanziamento (se in euro o in altra valuta)
- il tipo di tasso di interesse (se fisso, variabile o misto)
- la durata in anni del prestito (il cosiddetto piano di ammortamento)
- la cadenza delle rate (mensili, semestrali, annuali o altro).
Oltre al modulo bisognerà consegnare alla banca l’eventuale compromesso d’acquisto già stipulato; i principali documenti catastali relativi all'immobile; e tutta la documentazione necessaria per risalire alla vostra situazione patrimoniale e così valutare la capacità di far fronte con regolarità al pagamento delle rate.

Il parere preliminare
Una volta ricevuta la domanda di mutuo, la banca avvia ufficialmente la pratica: valuterà se la somma richiesta è compatibile, oltre che con il vostro reddito, con il valore dell'immobile. Sarà un sopralluogo tecnico “sul posto” ad accertare quest’ultimo aspetto, a opera di periti di fiducia della banca.
Spetterà all’istituto di credito accertare anche la presenza di eventuali elementi che potrebbero impedire la concessione del mutuo: abusivismo, acquisizione per donazioni, mancanza di abitabilità, ecc..
Le spese da affrontare nel corso di questa fase sono quelle per:
l’istruttoria, vale a dire per l'apertura della pratica; possono variare da un minimo dello 0,10% a un massimo dello 0,75% sull'importo del prestito richiesto. In ogni caso non scendono mai al di sotto dei 50-100 euro e in alcuni casi, per mutui di importo rilevante, superano i 500 euro;
l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% sull'importo del mutuo;
possono esservi addebitate anche spese forfetarie (cioè “una tantum”) per anticipata rinuncia alla pratica di finanziamento, ossia nel caso in cui si cambiasse idea rinunciando al mutuo, pari a circa lo 0,20% del prestito richiesto.

L'inammissibilità
La banca non vi concederà il mutuo se dovesse verificarsi una di queste condizioni:
 

  • l’immobile da acquistare ha subito negli ultimi vent'anni passaggi di proprietà per "donazione" sia all'attuale proprietario che ai precedenti.
     
  • per l'immobile è stato chiesto un condono edilizio non ancora concesso dal Comune.
     
  • l'immobile è soggetto a vincoli da parte del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali (questo divieto non vale però per tutte le banche).

    La documentazione
    Per il buon esito del finanziamento, sarà bene definire con estrema esattezza l'elenco dei documenti necessari. Spesso la pratica per l’erogazione del mutuo è rallentata proprio per via delle continue richieste di certificati da parte della banca.
    E’ bene tener presente che per “margine di tempo per la concessione del mutuo” la banca intende i giorni che passeranno dalla presentazione dell'ultimo documento richiesto, non dalla data in cui si è presentata la domanda. Questo margine potrà essere di due settimane, un mese, e così via.
    Ecco la documentazione richiesta dall’istituto di credito:
    - copia del documento di identità e del Codice Fiscale
    - compromesso d'acquisto e copia del precedente atto di acquisto da parte dell'attuale proprietario ("atto di provenienza")
    - copia dell'ultima dichiarazione dei redditi (740/Unico/730 con le ricevute dei versamenti Ilor/Irpef) ed eventuale busta paga o Mod. 101
    - certificati di residenza, stato di famiglia, matrimonio o stato civile libero (eventualmente autocertificati se la banca li accetta)
    - certificati catastali (consultazione per partita catastale, planimetria, ecc.) - certificato di abitabilità dell'immobile
    - certificato 'storico ventennale' per verificare la presenza di passaggi di proprietà per 'donazione'
    - eventuale domanda di condono con ricevute dei pagamenti.

  • Tra le altre, potete richiedere un preventivo online per il vostro mutuo o per il vostro prestito alle seguenti banche e finanziarie operanti in tutto il territorio:

    • Bnl

    • Credem

    • Banco di Napoli

    • Unicredit

    • Banca di Roma

    • Banca Sella

    • Ing Direct

    • Fineco

    • Findomestic

    • Agos

    Ottenere e richiedere un prestito o un mutuo è molto semplice: calcolatevi molti preventivi online e scegliete il migliore prestito o mutuo in base alle Vostre esigenze.

    I migliori finanziamenti, i migliori mutui e le migliori offerte solo su TuttosullaFinanza.com

     
     

     

    Finanza ed Economia Editoriale

    Le informazioni riportate nel sito sono puramente a scopo informativo e divulgatorio di opinioni e concetti dei creatori dello stesso.

    Copyright 2007-2018

    Privacy