MUTUI CASA: La richiesta del Mutuo Casa L' Italia è in forte crisi ed anche il
settore dei prestiti e dei finanziamenti è molto debilitato. Ecco
quindi delle informazioni importanti su come richiedere un Mutuo Casa.
Per la richiesta di mutuo, la banca rilascerà un apposito modulo
nel quale viene richiesto di indicare: -
la somma richiesta
- il tipo di finanziamento (se in euro o in altra valuta)
- il tipo di tasso di interesse (se fisso, variabile o misto)
- la durata in anni del prestito (il cosiddetto piano di
ammortamento)
- la cadenza delle rate (mensili, semestrali, annuali o altro).
Oltre al modulo bisognerà consegnare alla banca l’eventuale
compromesso d’acquisto già stipulato; i principali documenti
catastali relativi all'immobile; e tutta la documentazione
necessaria per risalire alla vostra situazione patrimoniale e così
valutare la capacità di far fronte con regolarità al pagamento delle
rate.
Il parere preliminare
Una volta ricevuta la domanda di mutuo, la banca avvia ufficialmente
la pratica: valuterà se la somma richiesta è compatibile, oltre che
con il vostro reddito, con il valore dell'immobile. Sarà un
sopralluogo tecnico “sul posto” ad accertare quest’ultimo aspetto, a
opera di periti di fiducia della banca.
Spetterà all’istituto di credito accertare anche la presenza di
eventuali elementi che potrebbero impedire la concessione del mutuo:
abusivismo, acquisizione per donazioni, mancanza di abitabilità,
ecc..
Le spese da affrontare nel corso di questa fase sono quelle per:
l’istruttoria, vale a dire per l'apertura della pratica;
possono variare da un minimo dello 0,10% a un massimo dello 0,75%
sull'importo del prestito richiesto. In ogni caso non scendono mai
al di sotto dei 50-100 euro e in alcuni casi, per mutui di importo
rilevante, superano i 500 euro;
l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% sull'importo del
mutuo;
possono esservi addebitate anche spese forfetarie (cioè “una
tantum”) per anticipata rinuncia alla pratica di finanziamento,
ossia nel caso in cui si cambiasse idea rinunciando al mutuo, pari a
circa lo 0,20% del prestito richiesto.
L'inammissibilità
La banca non vi concederà il mutuo se dovesse verificarsi una di
queste condizioni:
l’immobile da acquistare ha subito negli ultimi vent'anni
passaggi di proprietà per "donazione" sia all'attuale proprietario
che ai precedenti.
per l'immobile è stato chiesto un condono edilizio non ancora
concesso dal Comune.
l'immobile è soggetto a vincoli da parte del Ministero dei Beni
Culturali e Ambientali (questo divieto non vale però per tutte le
banche).La documentazione
Per il buon esito del finanziamento, sarà bene definire con estrema
esattezza l'elenco dei documenti necessari. Spesso la pratica per
l’erogazione del mutuo è rallentata proprio per via delle continue
richieste di certificati da parte della banca.
E’ bene tener presente che per “margine di tempo per la concessione
del mutuo” la banca intende i giorni che passeranno dalla
presentazione dell'ultimo documento richiesto, non dalla data in cui
si è presentata la domanda. Questo margine potrà essere di due
settimane, un mese, e così via.
Ecco la documentazione richiesta dall’istituto di credito:
- copia del documento di identità e del Codice Fiscale
- compromesso d'acquisto e copia del precedente atto di acquisto da
parte dell'attuale proprietario ("atto di provenienza")
- copia dell'ultima dichiarazione dei redditi (740/Unico/730 con le
ricevute dei versamenti Ilor/Irpef) ed eventuale busta paga o Mod.
101
- certificati di residenza, stato di famiglia, matrimonio o stato
civile libero (eventualmente autocertificati se la banca li accetta)
- certificati catastali (consultazione per partita catastale,
planimetria, ecc.) - certificato di abitabilità dell'immobile
- certificato 'storico ventennale' per verificare la presenza di
passaggi di proprietà per 'donazione'
- eventuale domanda di condono con ricevute dei pagamenti.
Tra le altre, potete richiedere un preventivo online
per il vostro mutuo o per il vostro prestito alle seguenti
banche e finanziarie operanti in tutto il territorio:
-
Bnl
-
Credem
-
Banco di Napoli
-
Unicredit
-
Banca di Roma
-
Banca Sella
-
Ing Direct
-
Fineco
-
Findomestic
-
Agos
Ottenere e richiedere un prestito o un mutuo è molto semplice:
calcolatevi molti preventivi online e scegliete il migliore prestito
o mutuo in base alle Vostre esigenze.
I migliori finanziamenti, i migliori mutui e le migliori offerte
solo su
TuttosullaFinanza.com |