ECONOMIA: Previsioni Pil in Italia nel
2009
>>>Modulo Calcola Preventivo Mutuo
>>>Modulo
Calcola Preventivo Prestito
Come sta andando l'economia italiana
in questo nuovo anno? I dati sono impietosi. Male il Pil, la
produzione industriale e il commercio. Dall'Ocse alla Confindustria
le voci sono concordi. La crisi c'è e non accenna a diminuire.
Intanto l'Istat certifica che l'inflazione a marzo è scesa all'1,2%,
il tasso più basso dal 1969.
Ocse e Pil. Il Pil italiano subirà una contrazione del 4,3%
nel 2009 e dello 0,4% nel 2010. Lo dice l'edizione straordinaria
dell'Economic Outlook dell'Ocse che avverte come la recessione sia
destinata a diventare "più profonda nel 2009 a causa della forte
caduta degli investimenti, della contrazione dei mercati dell'export
e dell'incertezza che colpirà la spesa al consumo".
Recessione area Ocse. Tutti i paesi dell'area Ocse
subiranno nel 2009 una "forte recessione" con un calo del Pil del
4,3%, e la debolezza rimarrà nel 2010 con un calo del prodotto
interno lordo dello 0,1%. A livello mondiale, stima
l'organizzazione, il Pil vedrà un ribasso del 2,7% per poi risalire
dell'1,2% nel 2010. Nelle previsioni dello scorso novembre, l'Ocse
puntava a una contrazione del Pil dell'area dello 0,3% nel 2009,
seguita da +1,5% nel 2010.
Italia. L'Italia, inoltre, vedrà aumentare nel 2009 il rapporto
deficit/pil al 5%, che salirà al 6% nell'anno successivo.Un aumento,
secondo l'organizzazione, che non è però dovuto alle misure prese
per estendere gli ammortizzatori sociali e per supportare le
famiglie a basso reddito previste dai provvedimenti anti crisi,
perchè queste hanno un impatto di bilancio pari a zero in quanto
compensati da tagli in altre voci di spesa. Secondo l'Organizzazione
di Parigi, "l'economia aperta dell'Italia e il mix delle
esportazioni la espongono alla piena forza della recessione in altri
Paesi". La ripresa, spiega l'Ocse, "sarà lenta e la disoccupazione
crescerà profondamente quest'anno e nel 2010", attestandosi
rispettivamente al 9,2% e al 10,7%.
Tra le altre, potete richiedere un preventivo online
per il vostro mutuo o per il vostro prestito alle seguenti
banche e finanziarie operanti in tutto il territorio:
-
Bnl
-
Credem
-
Banco di Napoli
-
Unicredit
-
Banca di Roma
-
Banca Sella
-
Ing Direct
-
Fineco
-
Findomestic
-
Agos
Ottenere e richiedere un prestito o un mutuo è molto semplice:
calcolatevi molti preventivi online e scegliete il migliore prestito
o mutuo in base alle Vostre esigenze.
I migliori finanziamenti, i migliori mutui e le migliori offerte
solo su
TuttosullaFinanza.com |