helpMUTUO.it

Consigli su Mutui e Prestiti? Continua a leggere!

INDICE   NEWS   MUTUI   PREVENTIVI   FINANZA   BANCHE    
 
 

Link

Mutuo prima casa

Prestito Lazio

Mutuo Casa

Mutuo acquisto casa

Mutuo online

Tasso Agevolato

Fondo Perduto

Mutuo 100%

Finanziamento rapido

Finanziamento Mutuo

Guida Prestiti

Guida Mutui Casa

Tasso variabile r. fissa

Investire in Abitazioni

Mutui Banca Intesa

Prestiti Banca Intesa

Mutui Casa

Bnl Family

Calcolo Mutuo bnl

Mutui online

Mutuo Matrimonio

Prestiti Veloci Roma

Mutui Confronto Mutuo Online

Mutuo last minute

Finanziamenti:

Napoli

Bologna

Roma

Salerno

Bari

Mantova

Latina

Piacenza

Verona

Varese

Brescia

Aquila

Ancona

Vicenza

Udine

Treviso

Prato

Pisa

Perugia

Padova

Massa

Lecce

Catanzaro

Catania

Calabria

Brindisi

Alessandria

Agrigento

Puglia

Toscana

Lombardia

Campania

Como

Torino

Bergamo

Firenze

Sardegna

Abruzzo

Veneto

Lazio

Venezia

Cremona

Sicilia

Trento

Friuli

Macerata

Asti

Caserta

Vibo Valentia

Aosta

Arezzo

Ascoli Piceno

Avellino

Livorno

Frosinone

Bolzano

Modena

Parma

Pordenone

Sassari

Ferrara

Lucca

Foggia

Lecco

Genova

Belluno

Trapani

Pavia

Savona

Cuneo

Crotone

Rimini

Enna

Chieti

Ravenna

Grosseto

Cosenza

Novara

Gorizia

Lodi

Matera

Taranto

Viterbo

Rieti

Rovigo

Pesaro

Pistoia

Sondrio

Siena

Siracusa

Trieste

Potenza

Benevento

Vercelli

Reggio Calabria

Isernia

Teramo

Verbano

Reggio Emilia

Ragusa

Palermo

 MUTUI CASA

Sardegna

Sassari

Taranto

Catanzaro

Palermo

Lazio

La Spezia

Ancona

Napoli

Genova

Firenze

Caserta

Alessandria

Brescia

Lecce

Cremona

Modena

Roma

Salerno

Milano

Viterbo!

Brindisi

Sardegna!

Pavia!

Verona

Teramo

Calabria

Sicilia

Lombardia

Como!

Vicenza

Pordenone

Treviso

Mantova

Udine!

Trieste!

Ravenna

Arezzo

Parma

Ascoli Piceno

Padova!

Palermo

Rimini

Gorizia

Piemonte!

Pesaro

Empoli

Agrigento

Massa

Isernia

Toscana

Veneto

Benevento

Cuneo

Lucca

Avellino

Puglia

Asti

Varese

Trento

Trapani

Vercelli

Torino

PRESTITI

Prestito Dipendenti Pubblici

Prestito Pensionati

Prestiti Intesa SanPaolo

Finanziamenti Agos

Prestiti in 1 ora

Finanziamento Fiditalia

Prestiti Personali Fiditalia

Link Finanziamenti

  Mutui, Prestiti, Finanza, ed Economia, editoriale

Notizie sulla finanza, sui mutui delle banche, sui mutui online, sui prestiti personali e sull'economia. 


 

 

22 settembre, 2018




 
 

Prodotto interno lordo, Prodotto nazionale lordo (Pil e Pin),Reddito interno lordo (Ril), Reddito nazionale lordo (Rnl),

Reddito personale, Reddito personale disponibile, Prodotto interno lordo nominale, prodotto interno lordo reale e deflatore del Pil

 

 

 

 

   
   
  PIL: Il prodotto interno lordo. Cos'è?

Per Prodotto interno lordo (Pil) si intende "il valore della produzione di beni e servizi finali effettuata durante un certo periodo di tempo all'interno di un determinato Paese". Se dal Pil escludiamo il valore del contributo produttivo dei lavoratori stranieri o di quello delle imprese di cui la proprietà (in tutto o in parte) appartiene a cittadini non italiani e includiamo, simmetricamente, il valore della produzione che cittadini italiani o imprese, che in tutto o in parte appartengono a cittadini italiani, effettuano all'estero, otteniamo un aggregato diverso, il Prodotto nazionale lordo (in inglese Gross National Product, o GNP). Il reddito interno lordo (Ril) può essere definito come la somma dei redditi di varia natura erogati in un sistema economico durante un certo periodo ai fattori della produzione.

>>>Modulo Calcola Preventivo Mutuo

>>>Modulo Calcola Preventivo Prestito

Poiché il Pil viene di solito calcolato sommando i valori aggiunti che si formano nelle diverse fasi produttive e dato che il valore aggiunto consiste nelle remunerazioni dei vari tipi di servizi prestati, il Pil risulta uguale al Ril. Il reddito nazionale lordo (Rnl) differisce dal Ril per il fatto che una parte di quest'ultimo viene in definitiva distribuita a cittadini stranieri e che i cittadini italiani percepiscono quote di reddito prodotte all'estero; la differenza tra la seconda voce e la prima misura i redditi netti dall'estero. Se questi vengono aggiunti al Ril otteniamo appunto il Reddito nazionale lordo.

Il reddito personale dovrebbe invece misurare quale parte del reddito nazionale è effettivamente percepita dal settore famiglie (cioè distribuita a persone fisiche o percepita da imprese non costituite in società). Per ottenere questo aggregato partendo dal reddito nazionale è necessario sottrarre a quest'ultimo quanto è guadagnato dalle società o dal settore pubblico e aggiungervi i trasferimenti netti al settore famiglie (quali pensioni, sussidi di disoccupazione ecc.). Se al reddito personale sottraiamo le imposte personali sul reddito e sul patrimonio otteniamo il reddito personale disponibile, un aggregato che, meglio degli altri, sembra in grado di mostrare qual è l'ammontare di reddito sulla cui allocazione le famiglie prendono decisioni. E' chiaro, quindi, come le imposte pagate non possono esservi incluse, poiché quanto dovuto per imposte non è oggetto di decisioni (in termini di consumo o di risparmio) da parte delle famiglie. La variazione del Pil da un anno all'altro pone il problema di sapere quanta parte della variazione del Pil sia dovuta a variazioni nei prezzi e quanto peso vada invece attribuito alla variazione delle quantità prodotte. Il problema è quello di calcolare il Pil reale (o a lire costanti) a partire dal Pil nominale (o a lire correnti) ed è di solito risolto utilizzando, nel calcolo del Pil di un certo anno, i prezzi di un anno diverso scelto come anno base. Così, se, per esempio, il Pil del 1989 è più alto del Pil del 1988 si pone il problema di sapere se questo fatto riflette un aumento nel livello generale dei prezzi, o è dovuto a più elevate "quantità" prodotte nel secondo dei due anni considerati. Un modo per risolvere questo problema è quello di valutare le produzioni dei due anni ricorrendo a un sistema di prezzi comune, per esempio quello prevalente nel 1980. In questo modo, deflazionati i due valori del Pil, il confronto viene adesso fatto tra valori in cui è eliminata l'influenza della variazione dei prezzi.

Normalmente i valori del Pil sono deflazionati in base a un indice dei prezzi noto come deflatore del Pil: esso non è altro che il rapporto tra il Pil a prezzi correnti e il Pil ai prezzi di un anno base.

 

 
 

 

Finanza ed Economia Editoriale

Le informazioni riportate nel sito sono puramente a scopo informativo e divulgatorio di opinioni e concetti dei creatori dello stesso.

Copyright 2007-2018

Privacy