helpMUTUO.it

Consigli su Mutui e Prestiti? Continua a leggere!

INDICE   NEWS   MUTUI   PREVENTIVI   FINANZA   BANCHE    
 
 

Link

Mutuo prima casa

Prestito Lazio

Mutuo Casa

Mutuo acquisto casa

Mutuo online

Tasso Agevolato

Fondo Perduto

Mutuo 100%

Finanziamento rapido

Finanziamento Mutuo

Guida Prestiti

Guida Mutui Casa

Tasso variabile r. fissa

Investire in Abitazioni

Mutui Banca Intesa

Prestiti Banca Intesa

Mutui Casa

Bnl Family

Calcolo Mutuo bnl

Mutui online

Mutuo Matrimonio

Prestiti Veloci Roma

Mutui Confronto Mutuo Online

Mutuo last minute

Finanziamenti:

Napoli

Bologna

Roma

Salerno

Bari

Mantova

Latina

Piacenza

Verona

Varese

Brescia

Aquila

Ancona

Vicenza

Udine

Treviso

Prato

Pisa

Perugia

Padova

Massa

Lecce

Catanzaro

Catania

Calabria

Brindisi

Alessandria

Agrigento

Puglia

Toscana

Lombardia

Campania

Como

Torino

Bergamo

Firenze

Sardegna

Abruzzo

Veneto

Lazio

Venezia

Cremona

Sicilia

Trento

Friuli

Macerata

Asti

Caserta

Vibo Valentia

Aosta

Arezzo

Ascoli Piceno

Avellino

Livorno

Frosinone

Bolzano

Modena

Parma

Pordenone

Sassari

Ferrara

Lucca

Foggia

Lecco

Genova

Belluno

Trapani

Pavia

Savona

Cuneo

Crotone

Rimini

Enna

Chieti

Ravenna

Grosseto

Cosenza

Novara

Gorizia

Lodi

Matera

Taranto

Viterbo

Rieti

Rovigo

Pesaro

Pistoia

Sondrio

Siena

Siracusa

Trieste

Potenza

Benevento

Vercelli

Reggio Calabria

Isernia

Teramo

Verbano

Reggio Emilia

Ragusa

Palermo

 MUTUI CASA

Sardegna

Sassari

Taranto

Catanzaro

Palermo

Lazio

La Spezia

Ancona

Napoli

Genova

Firenze

Caserta

Alessandria

Brescia

Lecce

Cremona

Modena

Roma

Salerno

Milano

Viterbo!

Brindisi

Sardegna!

Pavia!

Verona

Teramo

Calabria

Sicilia

Lombardia

Como!

Vicenza

Pordenone

Treviso

Mantova

Udine!

Trieste!

Ravenna

Arezzo

Parma

Ascoli Piceno

Padova!

Palermo

Rimini

Gorizia

Piemonte!

Pesaro

Empoli

Agrigento

Massa

Isernia

Toscana

Veneto

Benevento

Cuneo

Lucca

Avellino

Puglia

Asti

Varese

Trento

Trapani

Vercelli

Torino

PRESTITI

Prestito Dipendenti Pubblici

Prestito Pensionati

Prestiti Intesa SanPaolo

Finanziamenti Agos

Prestiti in 1 ora

Finanziamento Fiditalia

Prestiti Personali Fiditalia

Link Finanziamenti

  Mutui, Prestiti, Finanza, ed Economia, editoriale

Notizie sulla finanza, sui mutui delle banche, sui mutui online, sui prestiti personali e sull'economia. 


 

 

22 settembre, 2018




 
 

Accensione Mutuo. Come fare per accendere un Mutuo? I passi fondamentali per accendere un mutuo presso una banca o presso una finanziaria, solitamente sono sempre gli stessi. Di seguito trovate le informazioni che vi interessano. Una volta svolta l’istruttoria, la banca, acquisita la documentazione inoltrata ed effettuati ulteriori accertamenti (quali l'acquisizione della "dichiarazione notarile preliminare" sul bene offerto in garanzia, nonché della "relazione tecnico-estimativa" redatta da un tecnico di sua fiducia), è in grado di deliberare il finanziamento. A delibera avvenuta la banca ne da immediata comunicazione al richiedente e fissa la data della stipula dell'atto pubblico di finanziamento (concessione formale del mutuo). continua

 

 

   
  MUTUI CASA: agevolazioni dalla Regione Umbria

>>>Modulo Calcola Preventivo Mutuo

>>>Modulo Calcola Preventivo Prestito

Il Programma Operativo Annuale (P.O.A.) di edilizia residenziale pubblica prevede l’intervento sperimentale “Acquisto di alloggi assistito da garanzie” che si concretizza attraverso la costituzione di un fondo presso la Società finanziaria Gepafin Spa per attivare garanzie sui mutui ipotecari stipulati per l’acquisto della prima casa.

Regione Umbria, rappresentata dall’Assessore Damiano Stufara, la Gepafin Spa e le Banche interessate hanno stipulato le convenzioni relative alla concessione dei mutui sopra descritti.

 BANCHE CONVENZIONATE

  1. Banca delle Marche
  2. Banca di Anghiari e Stia
  3. Banca di credito cooperativo di Spello e Bettona
  4. Banca di Mantignana Credito Cooperativo umbro
  5. Banca Monte dei Paschi di Siena
  6. Banca Popolare Etica
  7. Banca Popolare dell’Etruria e del Lazio
  8. Banca Popolare di Ancona
  9. Banca Popolare di Spoleto
  10. Banca Toscana
  11. Banca Trasimeno Orvietano Credito cooperativo
  12. Cassa di Risparmio di Città di Castello
  13. Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana
  14. Cassa di Risparmio di Foligno
  15. Cassa di Risparmio di Orvieto
  16. Cassa di Risparmio di Spoleto
  17. Cassa di Risparmio di Terni e Narni
  18. Unicredit Banca

Possono beneficiare dei suddetti mutui i soggetti che:

  • Sono cittadini italiani o di uno Stato aderente all’Unione Europea con residenza o attività lavorativa in un Comune della Regione da almeno 1 anno

     
  • Sono cittadini di un Paese extracomunitario con permesso di soggiorno da almeno 3 anni e attività lavorativa continuativa nel territorio regionale da almeno 2 anni (le due condizioni devono entrambe sussistere)
    Ai fini della determinazione del triennio si possono cumulare i periodi di rinnovo del permesso di soggiorno successivi al primo rilascio. Per i cittadini extracomunitari in possesso di carta di soggiorno si prescinde dal requisito del triennio.
    Ai fini della determinazione del biennio di attività lavorativa si possono cumulare i periodi di lavoro a tempo determinato. Le frazioni di mese sono computate come mese intero.
      
  • Sono cittadini italiani ma con residenza all’estero per motivi di lavoro ed impegno a rientrare in Italia entro 1 anno dalla domanda

Inoltre il nucleo familiare richiedente:

  • non deve essere proprietario, comproprietario, nudo proprietario o usufruttuario di alloggi o quote parte di essi ovunque ubicati sul territorio nazionale.
    E’ ammessa la proprietà di altri immobili (negozi, garages, ecc.), purché siano accatastati al NCEU in categorie diverse dalla A), e la proprietà di terreni.

     
  • non deve aver mai usufruito di mutui agevolati o contributi a fondo perduto erogati da Enti pubblici per l’acquisto della prima casa

     
  • deve avere un reddito annuo convenzionale complessivo (*) non superiore ad € 50.000,00.
    Non si considerano percettori di reddito i nuclei familiari che possiedono unicamente redditi da fabbricati, dominicali o agrari.
    Il reddito da valutare è quello che risulta dall’ultimo documento reddituale, in ordine di tempo, valido ai fini fiscali (Mod. CUD, Mod.730, Mod. UNICO, ecc) ed in possesso del soggetto interessato prima della data della domanda. Coloro che sono tenuti alla presentazione del Mod. 730 devono tener conto solo di quest’ultimo, anche se prima della data della domanda fossero già in possesso del Mod. CUD relativo all’anno successivo.
    Sono ammessi anche i nuclei familiari che non hanno ancora documentazione reddituale, in quanto i relativi componenti hanno solo recentemente iniziato un’attività lavorativa, purché tale inizio sia anteriore alla data della domanda.
     

(*)CALCOLO DEL REDDITO CONVENZIONALE:

 (determinato ai sensi dell'art. 21 e successive modificazioni ed integrazioni della legge 5 agosto 1978, n. 457)

  • Reddito derivante esclusivamente da lavoro dipendente (Al lavoro dipendente sono equiparati la pensione e i redditi assimilati di cui al D.P.R. n. 917 del 22.12.1986).
    Dalla somma dei redditi imponibili lordi del nucleo familiare si detraggono € 1.000,00 per ogni figlio che risulti essere a carico (l’accertamento dei figli a carico va effettuato sulla base del modello Unico, 730 o CUD) e dall’importo così risultante si detrae un ulteriore 40%.
  • Reddito derivante esclusivamente da lavoro autonomo 
    Dalla somma dei redditi imponibili lordi del nucleo familiare si detraggono € 1.000,00 per ogni figlio che risulti essere a carico e i contributi previdenziali e assistenziali obbligatori.
  • Redditi misti 
    Sulla somma dei redditi imponibili lordi da lavoro dipendente del nucleo familiare si effettuano le decurtazioni previste al punto 1) e poi si sommano i redditi imponibili lordi derivanti da lavoro autonomo (detratti i contributi previdenziali e assistenziali obbligatori).

 

Nel computo totale dei cespiti reddituali del nucleo familiare non vanno calcolati i sussidi o assegni percepiti in attuazione delle norme vigenti a sostegno di conviventi handicappati, invalidi e disabili.
Per avere maggiori informazioni sui Mutui erogati con le agevolazioni della Regione Umbria Vi invito a consultare il sito ufficiale della Regione o a contattarla tramite telefono per sapere tutti gli aggiornamenti del caso.

Tra le altre, potete richiedere un preventivo online per il vostro mutuo o per il vostro prestito alle seguenti banche e finanziarie operanti in tutto il territorio:

  • Bnl

  • Credem

  • Banco di Napoli

  • Unicredit

  • Banca di Roma

  • Banca Sella

  • Ing Direct

  • Fineco

  • Findomestic

  • Agos

Ottenere e richiedere un prestito o un mutuo è molto semplice: calcolatevi molti preventivi online e scegliete il migliore prestito o mutuo in base alle Vostre esigenze.

I migliori finanziamenti, i migliori mutui e le migliori offerte solo su TuttosullaFinanza.com

 
 

 

Finanza ed Economia Editoriale

Le informazioni riportate nel sito sono puramente a scopo informativo e divulgatorio di opinioni e concetti dei creatori dello stesso.

Copyright 2007-2018

Privacy