>>>Modulo Calcola Preventivo Mutuo
>>>Modulo
Calcola Preventivo Prestito
Sempre più spesso in Italia, sia tra colleghi che in televisione si
sente parlare di Leasing dell'automobile, ovvero di quella pratica
per la quale si paga una sorta di rata mensile per avere in cambio
l'utilizzo di una macchina che non è nostra, ma che dopo qualche
anno avremo la possibilità di comperare. Cose'è allora il leasing
dell'automobile?
Il leasing è una forma contrattuale atipica (ovvero non rientrante
nella tipologia di contratti disciplinati dal codice civile) che
unisce elementi propri della locazione a elementi della compravendita:
con il leasing un soggetto concede a un altro il diritto di utilizzare
un determinato bene a fronte del pagamento di un canone periodico,
con facoltà di acquistare il bene stesso alla scadenza del contratto.
In cosa differisce da una compravendita?
L’utilizzatore di un leasing ha obblighi del tutto simili a quelli di
un proprietario ma alla fine, di norma, può esercitare l’opzione di
acquisto sul bene e farlo proprio a tutti gli effetti con una spesa
ridotta rispetto alla compravendita, giustificata dalla preventiva
corresponsione dei canoni.
Per quali beni è possibile
chiedere un leasing?
Il leasing può in generale riguardare beni mobili: beni strumentali
all'esercizio di un'attività oppure beni di consumo durevoli, per
esempio un autoveicolo.