helpMUTUO.it

Consigli su Mutui e Prestiti? Continua a leggere!

INDICE   NEWS   MUTUI   PREVENTIVI   FINANZA   BANCHE    
 
 

Link

Mutuo prima casa

Prestito Lazio

Mutuo Casa

Mutuo acquisto casa

Mutuo online

Tasso Agevolato

Fondo Perduto

Mutuo 100%

Finanziamento rapido

Finanziamento Mutuo

Guida Prestiti

Guida Mutui Casa

Tasso variabile r. fissa

Investire in Abitazioni

Mutui Banca Intesa

Prestiti Banca Intesa

Mutui Casa

Bnl Family

Calcolo Mutuo bnl

Mutui online

Mutuo Matrimonio

Prestiti Veloci Roma

Mutui Confronto Mutuo Online

Mutuo last minute

Finanziamenti:

Napoli

Bologna

Roma

Salerno

Bari

Mantova

Latina

Piacenza

Verona

Varese

Brescia

Aquila

Ancona

Vicenza

Udine

Treviso

Prato

Pisa

Perugia

Padova

Massa

Lecce

Catanzaro

Catania

Calabria

Brindisi

Alessandria

Agrigento

Puglia

Toscana

Lombardia

Campania

Como

Torino

Bergamo

Firenze

Sardegna

Abruzzo

Veneto

Lazio

Venezia

Cremona

Sicilia

Trento

Friuli

Macerata

Asti

Caserta

Vibo Valentia

Aosta

Arezzo

Ascoli Piceno

Avellino

Livorno

Frosinone

Bolzano

Modena

Parma

Pordenone

Sassari

Ferrara

Lucca

Foggia

Lecco

Genova

Belluno

Trapani

Pavia

Savona

Cuneo

Crotone

Rimini

Enna

Chieti

Ravenna

Grosseto

Cosenza

Novara

Gorizia

Lodi

Matera

Taranto

Viterbo

Rieti

Rovigo

Pesaro

Pistoia

Sondrio

Siena

Siracusa

Trieste

Potenza

Benevento

Vercelli

Reggio Calabria

Isernia

Teramo

Verbano

Reggio Emilia

Ragusa

Palermo

 MUTUI CASA

Sardegna

Sassari

Taranto

Catanzaro

Palermo

Lazio

La Spezia

Ancona

Napoli

Genova

Firenze

Caserta

Alessandria

Brescia

Lecce

Cremona

Modena

Roma

Salerno

Milano

Viterbo!

Brindisi

Sardegna!

Pavia!

Verona

Teramo

Calabria

Sicilia

Lombardia

Como!

Vicenza

Pordenone

Treviso

Mantova

Udine!

Trieste!

Ravenna

Arezzo

Parma

Ascoli Piceno

Padova!

Palermo

Rimini

Gorizia

Piemonte!

Pesaro

Empoli

Agrigento

Massa

Isernia

Toscana

Veneto

Benevento

Cuneo

Lucca

Avellino

Puglia

Asti

Varese

Trento

Trapani

Vercelli

Torino

PRESTITI

Prestito Dipendenti Pubblici

Prestito Pensionati

Prestiti Intesa SanPaolo

Finanziamenti Agos

Prestiti in 1 ora

Finanziamento Fiditalia

Prestiti Personali Fiditalia

Link Finanziamenti

  Mutui, Prestiti, Finanza, ed Economia, editoriale

Notizie sulla finanza, sui mutui delle banche, sui mutui online, sui prestiti personali e sull'economia. 


 

 

22 settembre, 2018




 
 

 

 

 

   
   
  ECONOMIA

>>>Modulo Calcola Preventivo Mutuo

>>>Modulo Calcola Preventivo Prestito

L’economia è lo studio di come la società decide:

  • cosa

  • per chi

  • come

produrre. In altri termini, l’economia è la scienza che studia come i singoli e la società scelgono di impiegare risorse scarse che potrebbero avere usi alternativi allo scopo di produrre vari tipi di beni e di distribuirli per il consumo, nel presente o nel futuro tra gli individui della società. A titolo di esempio, l’economia sarà quindi interessata a studiare gli effetti di un fenomeno economico (ad esempio un aumento del prezzo del petrolio) misurati rispetto a:

  • ciò che si produce (meno prodotti a base di petrolio);

  • il modo in cui si produce (tecniche a minor uso di petrolio);

  • coloro per quali si produce (i produttori hanno un maggior potere contrattuale, gli importatori

  • meno).

I fenomeni economici possono essere studiati in relazione al comportamento di singoli agenti economici (per esempio le famiglie, gli imprenditori) o di un sistema economico (per esempio una intera Nazione) nel suo complesso. Nel primo caso, il comportamento degli agenti individuali e l’interazione che si stabilisce tra essi nei singoli mercati è oggetto di studio della cosiddetta microeconomia. La macroeconomia studia il comportamento del sistema economico nel suo complesso: i movimenti globali dei prezzi o della produzione o dell’occupazione.

Tipi di organizzazione economica

La allocazione delle risorse è cruciale per una società, data la scarsità strutturale delle stesse, e può essere risolta in modi diversi, ad esempio:

  • economia di libero mercato: le decisioni sulla produzione e sul consumo sono prese da imprese e individui. In particolare, le decisioni delle famiglie circa il consumo di beni diversi, le decisioni delle imprese circa il cosa ed il come produrre e le decisioni dei lavoratori circa quanto e per chi lavorare sono rese possibili attraverso aggiustamenti dei prezzi nei mercati dei beni prodotti e dei fattori di produzione.

  • economia dirigistica o pianificata: lo Stato è proprietario delle imprese e ne dirige l’operato in tutti i settori industriali. Pianifica cosa, come e per chi produrre.

  • economia mista: lo Stato non svolge direttamente il ruolo di imprenditore ma modifica il funzionamento del mercato imponendo leggi e norme di regolamentazione del comportamento dei soggetti economici e fornisce servizi di istruzione e di ordine pubblico.

Mercato e settore

Il mercato può essere definito come il sistema di strumenti istituzionali attraverso i quali acquirenti e venditori entrano in contatto al fine di scambiare beni o servizi. Il settore, viceversa, rappresenta una pluralità di produttori di beni e servizi omogenei che operano in situazione di competitività e in grado di soddisfare i bisogni dei consumatori.

 

 
 

 

Finanza ed Economia Editoriale

Le informazioni riportate nel sito sono puramente a scopo informativo e divulgatorio di opinioni e concetti dei creatori dello stesso.

Copyright 2007-2018

Privacy