helpMUTUO.it

Consigli su Mutui e Prestiti? Continua a leggere!

INDICE   NEWS   MUTUI   PREVENTIVI   FINANZA   BANCHE    
 
 

Link

Mutuo prima casa

Prestito Lazio

Mutuo Casa

Mutuo acquisto casa

Mutuo online

Tasso Agevolato

Fondo Perduto

Mutuo 100%

Finanziamento rapido

Finanziamento Mutuo

Guida Prestiti

Guida Mutui Casa

Tasso variabile r. fissa

Investire in Abitazioni

Mutui Banca Intesa

Prestiti Banca Intesa

Mutui Casa

Bnl Family

Calcolo Mutuo bnl

Mutui online

Mutuo Matrimonio

Prestiti Veloci Roma

Mutui Confronto Mutuo Online

Mutuo last minute

Finanziamenti:

Napoli

Bologna

Roma

Salerno

Bari

Mantova

Latina

Piacenza

Verona

Varese

Brescia

Aquila

Ancona

Vicenza

Udine

Treviso

Prato

Pisa

Perugia

Padova

Massa

Lecce

Catanzaro

Catania

Calabria

Brindisi

Alessandria

Agrigento

Puglia

Toscana

Lombardia

Campania

Como

Torino

Bergamo

Firenze

Sardegna

Abruzzo

Veneto

Lazio

Venezia

Cremona

Sicilia

Trento

Friuli

Macerata

Asti

Caserta

Vibo Valentia

Aosta

Arezzo

Ascoli Piceno

Avellino

Livorno

Frosinone

Bolzano

Modena

Parma

Pordenone

Sassari

Ferrara

Lucca

Foggia

Lecco

Genova

Belluno

Trapani

Pavia

Savona

Cuneo

Crotone

Rimini

Enna

Chieti

Ravenna

Grosseto

Cosenza

Novara

Gorizia

Lodi

Matera

Taranto

Viterbo

Rieti

Rovigo

Pesaro

Pistoia

Sondrio

Siena

Siracusa

Trieste

Potenza

Benevento

Vercelli

Reggio Calabria

Isernia

Teramo

Verbano

Reggio Emilia

Ragusa

Palermo

 MUTUI CASA

Sardegna

Sassari

Taranto

Catanzaro

Palermo

Lazio

La Spezia

Ancona

Napoli

Genova

Firenze

Caserta

Alessandria

Brescia

Lecce

Cremona

Modena

Roma

Salerno

Milano

Viterbo!

Brindisi

Sardegna!

Pavia!

Verona

Teramo

Calabria

Sicilia

Lombardia

Como!

Vicenza

Pordenone

Treviso

Mantova

Udine!

Trieste!

Ravenna

Arezzo

Parma

Ascoli Piceno

Padova!

Palermo

Rimini

Gorizia

Piemonte!

Pesaro

Empoli

Agrigento

Massa

Isernia

Toscana

Veneto

Benevento

Cuneo

Lucca

Avellino

Puglia

Asti

Varese

Trento

Trapani

Vercelli

Torino

PRESTITI

Prestito Dipendenti Pubblici

Prestito Pensionati

Prestiti Intesa SanPaolo

Finanziamenti Agos

Prestiti in 1 ora

Finanziamento Fiditalia

Prestiti Personali Fiditalia

Link Finanziamenti

  Mutui, Prestiti, Finanza, ed Economia, editoriale

Notizie sulla finanza, sui mutui delle banche, sui mutui online, sui prestiti personali e sull'economia. 


 

 

22 settembre, 2018




 
 

Accensione Mutuo. Come fare per accendere un Mutuo? I passi fondamentali per accendere un mutuo presso una banca o presso una finanziaria, solitamente sono sempre gli stessi. Di seguito trovate le informazioni che vi interessano. Una volta svolta l’istruttoria, la banca, acquisita la documentazione inoltrata ed effettuati ulteriori accertamenti (quali l'acquisizione della "dichiarazione notarile preliminare" sul bene offerto in garanzia, nonché della "relazione tecnico-estimativa" redatta da un tecnico di sua fiducia), è in grado di deliberare il finanziamento. A delibera avvenuta la banca ne da immediata comunicazione al richiedente e fissa la data della stipula dell'atto pubblico di finanziamento (concessione formale del mutuo). continua

 

 

   
  ECONOMIA MONDIALE: Crescita Economica

>>>Modulo Calcola Preventivo Mutuo

>>>Modulo Calcola Preventivo Prestito

Nel corso del 2008 il quadro economico internazionale si è deteriorato per l’accentuarsi degli effetti della crisi finanziaria e per la forte crescita dei prezzi delle materie prime energetiche e alimentari.
A un anno di distanza la crisi del sistema finanziario non accenna a ridursi, coinvolgendo anche importanti istituti di credito e assicurativi a livello internazionale. Le autorità monetarie delle principali aree economiche hanno garantito massicce iniezioni di liquidità al fine di stabilizzare i mercati in modo coordinato. A livello globale il settore bancario ha registrato pesanti perdite e, in risposta, significative operazioni di ricapitalizzazione.
Nei primi otto mesi del 2008, il prezzo del petrolio ha continuato a crescere raggiungendo, all’inizio di luglio, il massimo storico di 145 dollari al barile, per poi scendere a circa 86 dollari a metà settembre. L’Agenzia internazionale per l’energia (AIE) ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita della domanda mondiale, stimando che sarà pari a 86,8 milioni di barili al giorno per il 2008 e crescerà dell’1,0 per cento nel 2009. L’incertezza sull’evoluzione futura dei corsi del greggio rimane molto elevata.
Dall’inizio dell’anno l’euro si è apprezzato rispetto alle principali valute, raggiungendo rispetto al dollaro il massimo di 1,59 nel luglio scorso, per poi indebolirsi notevolmente attorno a quota 1,40 nel mese di settembre. Il cambio effettivo reale dell’euro si è rafforzato di circa il 35 per cento dai minimi dell’ottobre 2000 all’agosto scorso.


Tenendo conto di questi elementi ed in linea con i principali previsori internazionali, si prevede una crescita mondiale del 3,7 per cento per l’anno in corso, inferiore di un punto percentuale rispetto al 2007, e del 3,4 per cento per il 2009. Nei quattro anni successivi, è previsto un incremento medio del 4,1 per cento. Il commercio mondiale è stimato aumentare in media del 5,2 per cento nel periodo 2008-2009, in rallentamento di due punti percentuali rispetto al 2007. Nei rimanenti anni dell’arco previsivo, il commercio mondiale dovrebbe crescere a un tasso medio del 7,2 per cento. Con un’ipotesi ‘tecnica’ di invarianza di prezzo rispetto alle due settimane precedenti la chiusura di questo rapporto, il prezzo del petrolio si attesterebbe attorno a 109 dollari al barile nella media del 2008, con una riduzione negli anni successivi. Dal 2009, si stima che la moneta unica europea assuma un valore medio di 1,43 rispetto al dollaro. Negli Stati Uniti, la crescita del PIL è stata dello 0,8 per cento nel secondo trimestre rispetto al periodo precedente, superiore di 0,6 punti percentuali a quella del primo trimestre grazie a un maggior contributo delle esportazioni, della spesa pubblica e dei consumi privati, questi ultimi sostenuti dalle misure fiscali introdotte nella primavera del 2008. Nella seconda parte dell’anno, il mancato sostegno del pacchetto fiscale potrebbe influire sul reddito disponibile delle famiglie, contribuendo a deprimere i consumi privati. Gli investimenti residenziali hanno continuato a ridursi, sebbene in misura minore
rispetto ai tre mesi precedenti.

Nel mercato del lavoro continua la contrazione dei nuovi posti di lavoro, iniziata verso la fine del 2007. L’inflazione al consumo è progressivamente aumentata nel corso dell’anno, superando il 5 per cento. Questo risultato è dovuto principalmente al rincaro dei prodotti energetici. Infatti, l’inflazione al netto della componente energetica è risultata pari a circa la metà di quella totale.
Il perdurare della crisi finanziaria ha contribuito a far ridurre ripetutamente il tasso di riferimento alla Federal Reserve dal 4,25 all’inizio dell’anno al 2,0 per cento. Inoltre, l’autorità monetaria ha garantito abbondante liquidità nel tentativo di ristabilire condizioni ordinate sui mercati finanziari.
La crescita dell’economia statunitense è prevista in ulteriore indebolimento nella seconda parte dell’anno, con un rischio non trascurabile di recessione, a causa del perdurare delle tensioni finanziarie, del debole andamento dei consumi e del rallentamento della domanda estera. Nel 2008 il PIL è stimato crescere dell’1,5 per cento, inferiore di 0,7 punti percentuali rispetto all’anno precedente. Anche nel 2009 la crescita dovrebbe rallentare ulteriormente, per poi riprendere negli anni 2009-2013 a un tasso
medio di crescita del 2,0 per cento.
Il Giappone ha registrato una contrazione del PIL nel secondo trimestre pari allo 0,6 per cento sul periodo precedente, dopo un primo trimestre robusto (0,8 per cento), per la flessione della domanda interna ed estera. Inoltre, anche gli investimenti residenziali hanno subito una forte diminuzione. L’inflazione al consumo è ritornata positiva dalla fine del 2007, raggiungendo il 2,3 per cento a luglio. Anche nell’ultima riunione del 18 settembre la Banca del Giappone ha mantenuto invariato il tasso di policy allo 0,5 per cento. Nel 2008 e nel 2009 si prevede una crescita media del PIL giapponese dell’1,0 per cento, e un aumento medio dell’1,6 per cento nei quattro anni successivi.
 

Le economie emergenti asiatiche hanno mostrato alcuni segnali di rallentamento, in conseguenza di un quadro globale meno positivo. Tuttavia, le esportazioni dell’area sono rimaste robuste e la domanda interna ha trainato la crescita, nonostante l’aumento dell’inflazione abbia ridotto la capacità d’acquisto delle famiglie. In Cina la crescita del PIL ha subito una lieve moderazione al 10,1 per cento nel
secondo trimestre, 0,5 punti percentuali in meno rispetto alla prestazione dei primi tre mesi del 2008. La crescita delle esportazioni è stata meno sostenuta nei primi sette mesi del 2008 rispetto all’anno precedente, mentre le importazioni hanno accelerato. L’inflazione è scesa attorno al 4,3 per cento ad agosto, dall’8,7 per cento di febbraio. L’economia indiana continua a registrare una crescita vivace pari al 7,9 per cento nel secondo trimestre dell’anno, anche se l’inflazione è cresciuta molto nei mesi più
recenti. Per l’area asiatica le previsioni di crescita restano elevate, anche se in moderazione
rispetto  gli anni precedenti. Secondo i principali osservatori internazionali l’espansione dei paesi emergenti dell’Asia dovrebbe essere di circa l’8 per cento nel periodo 2008-2009. La stima per la Cina è pari al 10 per cento nel 2008 (quasi 2 punti percentuali in meno rispetto al 2007), e del 9,3 per cento nell’anno successivo. L’India dovrebbe crescere del 7,8 per cento nell’anno in corso e del 7,2 per cento nel 2009.

I migliori finanziamenti, i migliori mutui e le migliori offerte solo su TuttosullaFinanza.com

 
 

 

Finanza ed Economia Editoriale

Le informazioni riportate nel sito sono puramente a scopo informativo e divulgatorio di opinioni e concetti dei creatori dello stesso.

Copyright 2007-2018

Privacy