helpMUTUO.it

Consigli su Mutui e Prestiti? Continua a leggere!

INDICE   NEWS   MUTUI   PREVENTIVI   FINANZA   BANCHE    
 
 

Link

Mutuo prima casa

Prestito Lazio

Mutuo Casa

Mutuo acquisto casa

Mutuo online

Tasso Agevolato

Fondo Perduto

Mutuo 100%

Finanziamento rapido

Finanziamento Mutuo

Guida Prestiti

Guida Mutui Casa

Tasso variabile r. fissa

Investire in Abitazioni

Mutui Banca Intesa

Prestiti Banca Intesa

Mutui Casa

Bnl Family

Calcolo Mutuo bnl

Mutui online

Mutuo Matrimonio

Prestiti Veloci Roma

Mutui Confronto Mutuo Online

Mutuo last minute

Finanziamenti:

Napoli

Bologna

Roma

Salerno

Bari

Mantova

Latina

Piacenza

Verona

Varese

Brescia

Aquila

Ancona

Vicenza

Udine

Treviso

Prato

Pisa

Perugia

Padova

Massa

Lecce

Catanzaro

Catania

Calabria

Brindisi

Alessandria

Agrigento

Puglia

Toscana

Lombardia

Campania

Como

Torino

Bergamo

Firenze

Sardegna

Abruzzo

Veneto

Lazio

Venezia

Cremona

Sicilia

Trento

Friuli

Macerata

Asti

Caserta

Vibo Valentia

Aosta

Arezzo

Ascoli Piceno

Avellino

Livorno

Frosinone

Bolzano

Modena

Parma

Pordenone

Sassari

Ferrara

Lucca

Foggia

Lecco

Genova

Belluno

Trapani

Pavia

Savona

Cuneo

Crotone

Rimini

Enna

Chieti

Ravenna

Grosseto

Cosenza

Novara

Gorizia

Lodi

Matera

Taranto

Viterbo

Rieti

Rovigo

Pesaro

Pistoia

Sondrio

Siena

Siracusa

Trieste

Potenza

Benevento

Vercelli

Reggio Calabria

Isernia

Teramo

Verbano

Reggio Emilia

Ragusa

Palermo

 MUTUI CASA

Sardegna

Sassari

Taranto

Catanzaro

Palermo

Lazio

La Spezia

Ancona

Napoli

Genova

Firenze

Caserta

Alessandria

Brescia

Lecce

Cremona

Modena

Roma

Salerno

Milano

Viterbo!

Brindisi

Sardegna!

Pavia!

Verona

Teramo

Calabria

Sicilia

Lombardia

Como!

Vicenza

Pordenone

Treviso

Mantova

Udine!

Trieste!

Ravenna

Arezzo

Parma

Ascoli Piceno

Padova!

Palermo

Rimini

Gorizia

Piemonte!

Pesaro

Empoli

Agrigento

Massa

Isernia

Toscana

Veneto

Benevento

Cuneo

Lucca

Avellino

Puglia

Asti

Varese

Trento

Trapani

Vercelli

Torino

PRESTITI

Prestito Dipendenti Pubblici

Prestito Pensionati

Prestiti Intesa SanPaolo

Finanziamenti Agos

Prestiti in 1 ora

Finanziamento Fiditalia

Prestiti Personali Fiditalia

Link Finanziamenti

  Mutui, Prestiti, Finanza, ed Economia, editoriale

Notizie sulla finanza, sui mutui delle banche, sui mutui online, sui prestiti personali e sull'economia. 


 

 

22 settembre, 2018




 
 

Hai bisogno di trasferire il tuo mutuo presso un'altra banca? Leggi le informazioni che sono state rilasciate direttamente dall'Abi, l'agenzia delle Banche Italiane!

 

 

 

   
   
  CREDITO AL CONSUMO: CREDITO ALLE FAMIGLIE

>>>Modulo Calcola Preventivo Mutuo

>>>Modulo Calcola Preventivo Prestito

Al convegno “Credito alle famiglie 2007” i dati di mercato in Italia e le prospettive di sviluppo nel confronto europeo. In aumento credito al consumo e credito fondiario. Si ampliano le possibilità di ricorso ai prestiti anche per lavoratori a tempo, immigrati e pensionati. Il punto sulle varie iniziative di regolamentazione e le attività di dialogo tra ABI, Istituzioni e Associazioni dei consumatori. Per Zadra: “necessario sostenere la crescita e dare tranquillità alle famiglie”

I finanziamenti bancari alle famiglie italiane continuano a crescere: hanno superato i 353 miliardi di euro a giugno 2007 per un aumento di circa il 9% sullo stesso periodo 2006. Nel dettaglio, il credito al consumo ha registrato un incremento del 17,5% (pari a 93,8 miliardi di euro), e il credito fondiario residenziale il 10,8% (289,8 miliardi). Questi i dati illustrati oggi a Roma al convegno “Credito alle famiglie 2007” organizzato da ABI in collaborazione con Assofin.

Il Direttore generale dell’ABI, Giuseppe Zadra, ha ricordato che “il settore bancario continua a sostenere le esigenze di spesa sempre più complesse ed evolute delle famiglie, anche nell’ottica strategica di un rilancio dei consumi che potrebbero contribuire a dare una spinta alla ripresa dell’economia”. Zadra ha ribadito la “necessità di colmare il divario con il resto d’Europa, impegnandosi allo stesso tempo per indirizzare le iniziative di regolamentazione in corso con Istituzioni e Associazioni dei consumatori verso un quadro di maggiore tranquillità per le famiglie e ulteriore semplificazione dei rapporti tra banche e clienti”.

Questo trend di crescita è comune ai principali paesi Europei (ad esclusione della Germania). Nel nostro Paese si è registrato un tasso di sviluppo tra i più significativi, resta tuttavia un divario dimensionale con i maggiori concorrenti: se confrontiamo, ad esempio, il rapporto tra le consistenze del credito al consumo ed il Pil nel 2006 in Italia siamo al 5,8%, contro il 7,5% della Francia, il 9,4% della Spagna, il 9,9% della Germania ed il 16,5% del Regno Unito. Stesso discorso sul credito fondiario residenziale in rapporto al Pil: l’Italia ha superato di poco il 18%, contro il 32,2% della Francia, il 51,3% della Germania, il 58,6% della Spagna, l’83,1% della Gran Bretagna e oltre il 111% dell’Olanda, con una media Ue intorno al 50%. Particolare attenzione viene rivolta dalle banche alla nuova potenziale clientela che si affaccia sul mercato del credito:

- i lavoratori a tempo che rappresentano una realtà che non può essere lasciata priva di sostegno finanziario;

- gli immigrati, la cui incidenza sulla popolazione residente è aumentata in maniera considerevole negli ultimi anni. Il processo di “bancarizzazione” di questa tipologia di clientela è già in atto: sul totale di flussi del sistema, la percentuale di credito erogato è passato dall’1,8% nel 2000 al 5,4% nel 2004;

- i pensionati grazie all’evoluzione normativa riguardante la possibilità di erogare prestiti garantiti da cessione del quinto o il prestito ipotecario vitalizio.

Le strade per consentire uno sviluppo sostenibile del mercato per i consumatori sono: una maggiore semplificazione delle informazioni a vantaggio dei clienti e una crescente educazione finanziaria per rafforzare la consapevolezza dei consumatori verso i prodotti finanziari. In questo senso, nell’ambito del progetto PattiChiari è stata avviata una nuova iniziativa “Pattichiari con l’economia” che si basa su una serie di lezioni utili sulla conoscenza e l’uso di strumenti finanziari a disposizione delle famiglie e dei risparmiatori che nel corso del 2007-2008, coinvolgeranno circa 200 mila studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria (età compresa tra 17-18 anni).

 Altro punto fermo per l’ABI è il rafforzamento del dialogo con Istituzioni, Associazioni dei consumatori e tutti i soggetti interessati a garantire una crescita più matura ed evoluta del mercato del credito alle famiglie. Sotto questo aspetto sono molte le iniziative in corso:

- con il Governo si sta analizzando la possibilità di costituire uno specifico “Fondo di solidarietà” a supporto della clientela che per eventi specifici (quali ad esempio la perdita del lavoro) si trovi in difficoltà a pagare le rate del finanziamento;

- prosegue il lavoro al Tavolo con il Consiglio Nazionale del Notariato e i rappresentanti dei Consumatori per applicare al meglio quanto previsto dalla legge Bersani sui mutui;

- in via di definizione un protocollo di intesa con il Dipartimento delle Politiche giovanili e le Attività sportive della Presidenza del Consiglio per facilitare l’accesso al credito per i giovani studenti universitari attraverso l’erogazione di finanziamenti supportati dalla garanzia di un Fondo pubblico.

- sensibilizzazione per la ridefinizione della normativa sul credito al consumo nell’ottica di ulteriore miglioramento dei rapporti con la clientela. L’obiettivo è la massima armonizzazione dei mercati europei, evitando invece norme che possano eventualmente impedirla.

 
 

 

Finanza ed Economia Editoriale

Le informazioni riportate nel sito sono puramente a scopo informativo e divulgatorio di opinioni e concetti dei creatori dello stesso.

Copyright 2007-2018

Privacy