helpMUTUO.it

Consigli su Mutui e Prestiti? Continua a leggere!

INDICE   NEWS   MUTUI   PREVENTIVI   FINANZA   BANCHE    
 
 

Link

Mutuo prima casa

Prestito Lazio

Mutuo Casa

Mutuo acquisto casa

Mutuo online

Tasso Agevolato

Fondo Perduto

Mutuo 100%

Finanziamento rapido

Finanziamento Mutuo

Guida Prestiti

Guida Mutui Casa

Tasso variabile r. fissa

Investire in Abitazioni

Mutui Banca Intesa

Prestiti Banca Intesa

Mutui Casa

Bnl Family

Calcolo Mutuo bnl

Mutui online

Mutuo Matrimonio

Prestiti Veloci Roma

Mutui Confronto Mutuo Online

Mutuo last minute

Finanziamenti:

Napoli

Bologna

Roma

Salerno

Bari

Mantova

Latina

Piacenza

Verona

Varese

Brescia

Aquila

Ancona

Vicenza

Udine

Treviso

Prato

Pisa

Perugia

Padova

Massa

Lecce

Catanzaro

Catania

Calabria

Brindisi

Alessandria

Agrigento

Puglia

Toscana

Lombardia

Campania

Como

Torino

Bergamo

Firenze

Sardegna

Abruzzo

Veneto

Lazio

Venezia

Cremona

Sicilia

Trento

Friuli

Macerata

Asti

Caserta

Vibo Valentia

Aosta

Arezzo

Ascoli Piceno

Avellino

Livorno

Frosinone

Bolzano

Modena

Parma

Pordenone

Sassari

Ferrara

Lucca

Foggia

Lecco

Genova

Belluno

Trapani

Pavia

Savona

Cuneo

Crotone

Rimini

Enna

Chieti

Ravenna

Grosseto

Cosenza

Novara

Gorizia

Lodi

Matera

Taranto

Viterbo

Rieti

Rovigo

Pesaro

Pistoia

Sondrio

Siena

Siracusa

Trieste

Potenza

Benevento

Vercelli

Reggio Calabria

Isernia

Teramo

Verbano

Reggio Emilia

Ragusa

Palermo

 MUTUI CASA

Sardegna

Sassari

Taranto

Catanzaro

Palermo

Lazio

La Spezia

Ancona

Napoli

Genova

Firenze

Caserta

Alessandria

Brescia

Lecce

Cremona

Modena

Roma

Salerno

Milano

Viterbo!

Brindisi

Sardegna!

Pavia!

Verona

Teramo

Calabria

Sicilia

Lombardia

Como!

Vicenza

Pordenone

Treviso

Mantova

Udine!

Trieste!

Ravenna

Arezzo

Parma

Ascoli Piceno

Padova!

Palermo

Rimini

Gorizia

Piemonte!

Pesaro

Empoli

Agrigento

Massa

Isernia

Toscana

Veneto

Benevento

Cuneo

Lucca

Avellino

Puglia

Asti

Varese

Trento

Trapani

Vercelli

Torino

PRESTITI

Prestito Dipendenti Pubblici

Prestito Pensionati

Prestiti Intesa SanPaolo

Finanziamenti Agos

Prestiti in 1 ora

Finanziamento Fiditalia

Prestiti Personali Fiditalia

Link Finanziamenti

  Mutui, Prestiti, Finanza, ed Economia, editoriale

Notizie sulla finanza, sui mutui delle banche, sui mutui online, sui prestiti personali e sull'economia. 


 

 

22 settembre, 2018




 
 

Accensione Mutuo. Come fare per accendere un Mutuo? I passi fondamentali per accendere un mutuo presso una banca o presso una finanziaria, solitamente sono sempre gli stessi. Di seguito trovate le informazioni che vi interessano. Una volta svolta l’istruttoria, la banca, acquisita la documentazione inoltrata ed effettuati ulteriori accertamenti (quali l'acquisizione della "dichiarazione notarile preliminare" sul bene offerto in garanzia, nonché della "relazione tecnico-estimativa" redatta da un tecnico di sua fiducia), è in grado di deliberare il finanziamento. A delibera avvenuta la banca ne da immediata comunicazione al richiedente e fissa la data della stipula dell'atto pubblico di finanziamento (concessione formale del mutuo). continua

 

 

   
   
 

FINANZA: Capitale Garantito

"Capitale garantito”, due parole la cui melodia è sempre stata apprezzata dai “Bot people”. La logica di base di questi prodotti è tanto semplice quanto allettante: guadagnare senza rischiare di perdere il capitale. In una fase di crescita economica tremolante, mercati in discesa e inflazione al galoppo, le banche sono state pronte a cogliere l’esigenza di sicurezza del risparmiatore con l’emissione di numerosi strumenti dotati di protezione del capitale. Tuttavia la semplice formula illustrata poco sopra appare troppo bella per essere vera. E’ tutto oro quel che luccica?
Non sempre, anche perché l’inondazione di prodotti di protezione arriva, come spesso è accaduto,
dopo che i proverbiali buoi sono già scappati dal recinto e rischia di servire solo a proteggere le perdite
finora realizzate su altri mercati proprio nel momento in cui, con prudenza, si potrebbe cominciare a osare di più.

Fondi comuni a capitale garantito o protetto. Della fuga del risparmiatore dai fondi comuni di investimento si è letto abbondantemente. I dati diffusi da Assogestioni lasciano poco spazio alle interpretazioni. Diverse le cause, da performance insoddisfacenti a concorrenza di nuovi prodotti. Per cercare di arginare la fuoriuscita anche nel mondo del risparmio gestito è tornato di moda il termine “capitale protetto” o “garantito”. Nel primo caso non c’è in realtà alcuna garanzia di restituzione del capitale ma solo l’attuazione da parte del gestore di tecniche volte a limitare il rischio.

Sostanzialmente vengono privilegiati obbligazionario e liquidità a scapito dell’azionario, il che, se da un lato riduce il rischio, dall’altro si traduce in performance opache, facilmente cannibalizzabili dalle commissioni e difficilmente in grado di tenere il passo dell’inflazione. Nel secondo caso viene promessa alla scadenza la restituzione del capitale investito o di una sua frazione solitamente non inferiore al 70-75%. Si tratta, notazione che vale per qualsiasi prodotto a capitale garantito, del capitale nominale. In altre parole se si compra un’ipotetica quota del valore di 100 euro a scadenza verrà restituito, in caso di copertura totale e andamento negativo dei mercati, lo stesso valore. Se si considera l’orizzonte temporale pluriennale di tali strumenti e un tasso di inflazione che le ultime rilevazioni danno al 3,8% in Italia, il risultato finale sarà una svalutazione in termini reali del capitale iniziale. Senza contare commissioni di sottoscrizione, di gestione e diritti vari, tradizionali palle al piede dei fondi comuni. Per offrire la protezione del capitale è infatti necessario trovare una copertura i cui costi saranno scaricati sul risparmiatore: una parte dal capitale investito sarà dedicata a tale scopo, a danno della quota di investimento destinata a generare rendimento e ciò frenerà le performance del fondo nel momento in cui i mercati guadagnano valore, effetto particolarmente evidente nel corso della vita del fondo. La protezione del capitale vale solo alla scadenza. Durante la sua vita è possibile disinvestire a prezzi di mercato e il rischio di incorrere in una perdita di capitale è ben presente.

Se invece stai cercando altri conti o informazioni sui conti correnti ti invito a visitare www.tuttosullafinanza.com.

 
 

 

Finanza ed Economia Editoriale

Le informazioni riportate nel sito sono puramente a scopo informativo e divulgatorio di opinioni e concetti dei creatori dello stesso.

Copyright 2007-2018

Privacy